DIRITTO PENALE I ANNUALITà
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Bondi | Dopo la lezione del mercoledì |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso intende offrire gli strumenti per la conoscenza, comprensione, applicazione della parte generale a quella speciale del diritto penale.
Programma
- I principi della responsabilità penale
- la struttura del reato
- le forme di manifestazione del reato
- il sistema sanzionatorio
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
- conoscenze e comprensione
- capacità di applicare le conoscenze e la comprensione
- espressione di giudizi
- abilità nella comunicazione scritta e orale
- capacità di studio
Attività di Supporto
Conferenze, blog, podcasting.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni, Mind Mapping 3D, discussioni guidate, esercitazioni, video, elaborati scritti su questioni giurisprudenziali (max 4 pagine).
- Testi di studio
A scelta dello studente, uno dei seguenti manuali:
- Marinucci/Dolcini, Manuale di diritto penale, Parte generale, Giuffrè, ul. ed.
- Pulitanò, Diritto penale, Giappichelli, ul. ed.
Per tutti: Alessandro Bondi, Tredici passi nel diritto penale europeo, Aras, 2012
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale.
N.B. I frequentanti potranno sostenere un pre-appello alla fine del corso.
In base al miglior voto di esame saranno inoltre selezionati i cinque studenti che potranno partecipare ad un gruppo di lavoro per la realizzazione di 10 nuove voci nella categoria “Diritto” per il progetto WikiLex di Wikipedia. Wikipedia è «un'enciclopedia online, multilingue, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non-profit » (http://it.wikipedia.org). La partecipazione al progetto Wikipedia darà diritto a CFU ex. art. 10/1 lett. f D.M. 509/1999 e costituirà titolo preferenziale per l’assegnazione di tesi di laurea su temi penalistici.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni, esercitazioni, seminari, blog, podcasting
- Testi di studio
A scelta dello studente, uno dei seguenti manuali:
- Fiandaca/Musco, Diritto penale. Parte generale, Zanichelli, ultima edizione
- Fiore/Fiore Diritto penale. Parte generale (Volume unico), Utet, ultima edizione
- Mantovani, Diritto penale. Parte generale, Cedam, ultima edizione.
Per tutti: Alessandro Bondi, Tredici passi nel diritto penale europeo, Aras, 2012
- Modalità di
accertamento Prova scritta e orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Ulteriori informazioni su:
- convegni, conferenze, seminari
- esami
- prove scritte
- tesi e tesine
- novità legislative e giurisprudenziali, italiane ed europee
- banche dati
- recensioni
- blog, podcasting, video
sono reperibili (sito in via di trasferimento) su http://www.uniurb.it/docenti/alessandrobondi/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |