Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO ROMANO

A.A. CFU
2013/2014 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Maria Giomaro venerdì, h. 10-12

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di affrontare il tema delle radici e dell’evoluzione del diritto privato attraverso la sistematica (dai Romani alla Pandettistica, e al codice attuale) nonchè l’applicazione che la scienza giuridica romana ne ha fatto sui casi della pratica forense quotidiana. Un tale approccio consentirà di verificare il ripetersi di analoghe situazioni di conflittualità e l’esigenza di soluzioni al riguardo, con appropriazione delle tecniche del pensiero giuridico e dei collegamenti fra materie e casi. Saranno sottolineati particolarmente i caratteri storici del diritto romano, ma anche, in un raffronto comparatistico, il rapporto più o meno evidente con la legislazione attuale. In tal modo il corso si propone di condurre lo studente all’acquisizione degli strumenti di base e delle metodologie iniziali per un lavoro di ricerca, di approfondimento, di esegesi giuridica, non esclusivamente romanistica.

Programma

Il programma del corso prevede una riflessione sull’insieme del diritto privato romano e sulla sua sistematica, nonchè l’analisi di una serie di casi desunti dalle fonti romane e articolati sulla base della partizione dogmatica tradizionale del diritto privato (Persone e famiglia; Successioni; Diritti reali; Obbligazioni e contratti; Delitti; Processo), con attenzione particolare alle problematiche contrattuali, anche in tema di impresa e commerci, e ai diritti reali.

Il programma di esame per coloro che avessero sostenuto l'esame di Diritto commerciale romano non prevederà la sezione relativa (GIOMARO, Quadernoni di diritto romano 2: Impresa commercio economia nel diritto romano, arasedizioni 2014) 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari; periodicamente si farà ricorso a “esercitazioni scritte”, consistenti nella redazione da parte degli studenti di “pareri” su casi che non siano stati oggetto di approfondimento durante le lezioni.

Testi di studio

- R. MARTINI, Appunti di diritto romano privato, Cedam, Padova, 2000 (il testo vuole sviluppare gli aspetti sistematici d’insieme del diritto privato romano)
- GIOMARO, Nuovi percorsi guidati. Problematiche contrattuali, in corso di stampa.

Modalità di
accertamento

Esame orale

L'esame verte sulla lettura ed interpretazione  di alcuni casi fra quelli oggetto di analisi durante il corso (il problema giuridico proposto, la contrapposizione di interessi analizzato, le ragioni delle parti, la soluzione del giurista romano e la sua logica, possibili confronti con il diritto attuale).  Come suggerito dal testo stesso ci si potrà soffermare sulla trattazione dei singoli istituti. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Dopo aver provveduto a farsi un'idea dell'inquadramento sistematico del diritto romano in particolare attraverso il testo, snello e vivace, del Martini (R. MARTINI, Appunti di diritto romano privato, Cedam, 1° ed. 2000, ma tutte le edizioni sono buone), gli studenti non frequentanti possono utilizzare il supporto del CD allegato ai testi dei casi per seguire attraverso i collegamenti ipertestuali tutta la costruzione del discorso logico giuridico.

Testi di studio

- R. MARTINI, Appunti di diritto romano privato, Cedam, Padova, 2000 (il testo vuole sviluppare gli aspetti sistematici d’insieme del diritto privato romano)
- GIOMARO, Nuovi percorsi guidati. Problematiche contrattuali, in corso di stampa.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Come per gli studenti frequentanti l'esame verte sulla lettura ed interpretazione di alcuni casi fra quelli oggetto di analisi durante il corso (il problema giuridico proposto, la contrapposizione di interessi analizzato, le ragioni delle parti, la soluzione del giurista romano e la sua logica, possibili confronti con il diritto attuale), con approfondimenti sulla trattazione dei singoli istituti. 

Il tutto, logicamente, con un'aderenza più marcata nei confronti dei testi su cui si sono preparati.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top