FILOSOFIA DEL DIRITTO II ANNUALITà
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Paola Mittica | Dopo le lezioni e previo appuntamento per e-mail negli altri giorni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come principale obiettivo l'acquisizione di competenze avanzate nell'ambito dell'osservazione e dell'analisi critica del fenomeno giuridico.
Programma
Il programma del corso prevede la disamina di alcune delle principali questioni che interessano il rapporto tra diritto e società. Si tratterà di sistema giuridico e complessità sociale; diritto vivente; pluralismo culturale, giuridico e normativo; formazione e ruolo del giurista. Dalla prospettiva sociologico-giuridica, all'analisi critica del diritto il corso intende porre l'attenzione su alcune tra le riflessioni più interessanti della cultura giuridica contemporanea.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si attende che gli studenti possano:
a) possedere le basi per sviluppi e applicazioni originali di idee in un contesto di ricerca filosofica e sociologica, a partire dall'acquisizione di un'adeguata sensibilità culturale e metodologica, sviluppando autonome capacità di valutazione critica e sottraendosi alle ricorrenti semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di risolvere problemi teorici e applicativi in contesti interdisciplinari relativi agli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse relative agli ambiti sopraindicati, che dovranno essere manifestate attraverso l'attiva partecipazione a dibattiti con il docente e tra gli studenti stessi, specialmente nell'ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta (Communication);
e) dimostrare la capacità di procedere nell'apprendimento con autonomia e senso critico, capacità che il docente incoraggerà nell'intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d'esame (Learning skills).
Attività di Supporto
Il corso sarà accompagnato in parallelo da un ciclo di incontri seminariali a cadenza settimanale su Diritto e Cinema. Il ciclo consta di 6 incontri in cui verranno proiettati e discussi 6 film con l'aiuto di giuristi e critici cinematografici. Il programma sarà diffuso sin dai primi di ottobre dalla Scuola e dal Dipartimento di Giurisprudenza. Per ulteriori informazioni è possibile contattare direttamente la prof.ssa Mittica per e-mail.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Frequenza delle lezioni. Studio del programma di esame.
La partecipazione al seminario su Diritto e Cinema è facoltativa, ma è fortemente consigliata e può sostituire una parte del programma di esame.
- Testi di studio
V. Ferrari, Prima lezione di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2010
G. Campesi, I. Pupolizio, N. Riva (a cura di), Diritto e teoria sociale, Carocci, Roma 2012 (tranne il cap. 8 "Elias Canetti. Le voci del diritto" di A.M. Brighenti)
Gli studenti frequentanti che avranno partecipato ad almeno 4 incontri del ciclo seminariale su Diritto e Cinema potranno tralasciare nella preparazione dell'esame un ulteriore capitolo a scelta del testo "Diritto e teoria sociale".
- Modalità di
accertamento Verifica scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Obblighi
Studio del programma d'esame in tutte le sue parti.
Gli studenti non frequentanti che avranno partecipato comunque ad almeno 4 incontri del ciclo seminariale su Diritto e Cinema potranno tralasciare nella preparazione dell'esame un capitolo a scelta del testo "Diritto e teoria sociale" a cura di G. Campesi, I. Pupolizio, N. Riva, Carocci, Roma 2012.
- Testi di studio
V. Ferrari, Prima lezione di sociologia del diritto, Laterza, Roma-Bari 2010
G. Campesi, I. Pupolizio, N. Riva (a cura di), Diritto e teoria sociale, Carocci, Roma 2012
- Modalità di
accertamento Verifica scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
La frequenza alle lezioni si ritiene adempiuta con la partecipazione ad almeno 27 ore di didattica frontale (pari a 3/4 del monte ore complessivo previsto per il corso).
Per gli studenti frequentanti sarà valutata la possibilità di un preappello entro il 22 dicembre.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |