ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO II ANNUALITà
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Morozzo della Rocca | successivamente allo svolgimento delle lezioni oppure su appuntamento mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Completare la conoscenza istituzionale del diritto privato già avviata con la prima annualità del corso e realizzare una prima propedeutica alla conoscenza critica degli istituti.
Programma
I tipi contrattuali; I contratti per il trasferimento di beni; Contratti per l'utilizzazione di beni; Contratti per l'esecuzione di opere e servizi; i negozi costitutivi di garanzia;transazione e negozi di accertamento; La responsabilità extracontrattuale, precontrattuale e da contatto sociale; Promesse unilaterali e "quasi contratti"; La famiglia e la solidarietà parentale; Successioni e donazioni.
Si raccomanda agli studenti lo studio aggiornato alle recenti riforme, con particolare riferimento alla nuova legge sulla filiazione, n.219/2012
Eventuali Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato, I annualità
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni su documentazione giuridica; attività seminariali, produzione in forma scritta libera di brevi pareri su casi e questioni di diritto privato
- Testi di studio
è consigliato lo studio su un manuale di diritto privato aggiornato di edizione non ridotta. è comunque necessaria la consultazione del codice civile e delle leggi correlate
Tra i manuali attualmente in distribuzione è consigliato lo studio sul manuale di Vincenzo Roppo, Diritto privato, Giappichelli editore, le cui parti da considerare, ai fini dello svolgimento del programma del corso, sono quelle contenute nei numeri di paragrafo 38; 39; 40; 41 (nn. 1, 2, 3, 4, 5 e 6) 42; 43; 44; 45; 46; 62; 63; 64; 65; 66; 67; 68; 69; 70.
E' inoltre richiesto lo studio dei capitoli 1 e 2 del volume a cura di Paolo Morozzo della Rocca, Doveri di solidarietà e prestazioni di pubblica assistenza, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013
- Modalità di
accertamento mediante colloquio, preceduto da una prova di produzione scritta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Verranno somministrate esercitazioni di produzione di testi in forma libera aperte anche a non frequentanti, con carattere facoltativo.
- Testi di studio
In aggiunta ai testi indicati per i frequentanti, è prescritto lo studio (oltre che dei capitoli 1 e 2) dei capitoli 3, 4 e 5 del volume a cura di Paolo Morozzo della Rocca, Doveri di solidarietà e prestazioni di pubblica assistenza, Editoriale Scientifica, Napoli, 2013
- Modalità di
accertamento mediante colloquio preceduto da una prova di produzione scritta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |