SCIENZA DELLE FINANZE
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Paolo Polidori | Nel semestre di insegnamento il ricevimento si svolgerà dopo le lezioni e durante l'orario esposto in facoltà. Fuori dal semestre di insegnamento durante l'orario comunicato in facoltà e su appuntamento a mezzo e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
ll corso si propone di fornire gli elementi necessari per comprendere l’analisi economica dell’intervento pubblico con riferimento alla formazione ed alla realizzazione delle decisioni pubbliche. Il corso spiega quale è il ruolo dello Stato nelle moderne economie di mercato e quali sono le ragioni micro e macroeconomiche che giustificano l'intervento pubblico e ne delineano le corrette modalità di azione. Il corso fornisce gli adeguati strumenti teorici e quantitiativi per la comprensione delle politiche di intervento pubblico. Vengono anche forniti gli elementi concettuali utili alla comprensione della teoria delle entrate con particolare riguardo alla tassazione personale ma anche con riferimento alla tassazione delle società. E' presente anche una sintetica descrizione del sistema tributario italiano.
Inoltre il corso consente di comprendere le ragioni che hanno portato alla nascita ed all'attuale crisi dei sistemi di welfare state. Parte del corso verrà dedicata alla studio dell'intervento pubblico in materia regolazione dei mercati.
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado sia di compredendere le principali questioni economico giuridiche che riguardano l'intervento pubblico all'interno dei moderni sistemi economici sia di valutare criticamente, alla luce delle conoscenze teoriche acquisite, le ragioni dell'intervento e la correttezza delle politiche intraprese.
Programma
Nel corso verranno spiegati i principali contenuti dell'analisi economica dell’intervento pubblico ed i rapporti fra lo Stato ed il mercato.
Il corso è composto di tre parti.
La prima propone i principi generali dell'intervento pubblico, un'illustrazione della finanza pubblica italiana, il processo di formazione del bilancio dello Stato e la teoria del debito pubblico.
1) Le ragioni dell'intervento pubblico.
2) La finanza pubblica in Italia, il Bilancio dello Stato e la Legge di stabilità.
3) La teoria del debito pubblico.
La seconda parte discute, alla luce dei vincoli di carattere micro e macro economico introdotti nella prima parte, le problematiche della regolamentazione dell'intervento pubblico e, in modo diffuso, della spesa per welfare: pensioni, sanità, assistenza, ammortizzatori sociali, istruzione.
4) I servizi di pubblica utilità e le politiche per la concorrenza.
5) La spesa per il welfare state: pensioni, sanità, assitenza, ammortizzatori sociali, istruzione.
La terza fornisce gli elementi concettuali utili alla comprensione della teoria delle entrate con particolare riguardo alla tassazione personale ma anche con riferimento alla tassazione delle società. E' presente anche una sintetica descrizione del sistema tributario italiano.
6) La teroria dell'mposta
Eventuali Propedeuticità
Economia Politica
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Il programma mira a fornire conoscenze teoriche di base per confrontarsi con cognizione sul tema generale dell'opportunità dell'intervento pubblico nell'economia, sia per cogliere gli aspetti specifici del dibattito economico sul ruolo del settore pubblico. L'impiego di tecniche analitiche fornisce il supporto per applicazioni pratiche della teoria. Dallo studio, ci si attende il raggiungimento di una buona autonomia di giudizio, di buone abilità comunicative sui temi specifici e di buone capacità di apprendimento anche per successivi approfondimenti.
Attività di Supporto
Non sono previste attività di supporto alla didattica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni e seminari
- Testi di studio
P. Bosi, Corso di Scienza delle finanze, sesta edizione, Il Mulino, 2012, capitoli: 1, 2, 3, 4, 7, 8.
- Modalità di
accertamento Prova scritta con eventuale orale integrativo
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
P. Bosi, Corso di Scienza delle finanze, sesta edizione, Il Mulino, 2012, capitoli: 1, 2, 3, 4, 7, 8.
- Modalità di
accertamento Prova scritta con eventuale orale integrativo
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
The student can request to sit the final exam in English with an alternative bibliography
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |