STORIA DEL DIRITTO ITALIANO (I E II MODULO)
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Victor Crescenzi | Il corso è a settimane alterne; di conseguenza, il ricevimento sarà tenuto nelle settimane di lezione, il mercoledì dalle 15,30 alle 17 e il giovedì dalle 11 alle 13; si prega di prendere appuntamento per e-mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
ll corso è indirizzato a far conseguire allo studente la conoscenza della dimensione storica dell’esperienza giuridica, come esperienza sociale ed economica. In particolare gli obiettivi del corso sono: 1) mostrare la dimensione storica delle fonti del diritto italiano dalla fine della rottura dell’unità politica e giuridica della storia italiana per effetto della invasione dei Longobardi fino all’età moderna; 2) studiare la storia degli ordinamenti giuridici nei quali si è articolato il pluralismo della storia del diritto in Europa e in Italia, con riguardo alla storia dell'esercizio della funzione di produzione delle norme; 3) studiare le relazioni esistenti tra la storia del diritto e le forme dell'attività produttiva, con particolare riferimento alla storia del capitalismo commerciale; 4) mettere in evidenza la funzione della storiografia giuridica come strumento per la critica dell’esperienza giuridica del nostro tempo.
Nella parte speciale il corso si propone di far conseguire allo studente la conoscenza della dimensione storico-giuridica del lavoro, con particolare riferimento al problema della subordinazione.
Programma
Parte generale:
La compilazione giustinianea. L'Italia e i Longobardi. Elementi essenziali della loro esperienza giuridica. Il diritto consuetudinario. Diritto romano e diritto feudale. La Scuola di Bologna. Il diritto canonico. I Glossatori. I Commentatori. Le istituzioni cittadine nell’Italia centro settentrionale. Il Regnum Siciliae. L’esperienza di ius commune. La legislazione statutaria. Lo ius proprium. Compilazioni del diritto e diritto vigente. La funzione dei giuristi nell’esperienza di ius commune. Gli ordinamenti giuridici dell’età del rinascimento medievale. Capitalismo commerciale e diritto. La formazione dello Stato moderno in Europa. La codificazione del diritto in Europa e in Italia. Il costituzionalismo moderno in Europa e in Italia.
Parte speciale:
Il lavoro e il suo diritto nella storia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale con seminari sugli argomenti del corso.
- Testi di studio
Il programma è articolato in una parte generale e una parte speciale; la parte generale e la parte speciale sono ENTRAMBE OBBLIGATORIE
Testi:
A - Per la parte generale:
1. Manlio BELLOMO, Società e diritto nell’Italia medievale e moderna, Roma, Il Cigno edizioni, 2007 (tutto);
e
2. (*) Victor CRESCENZI, Compilazioni del diritto e diritto vigente, in El dret comú i Catalunya. Actes del XI Simposi Internacional, Barcelona, 2005, pp. 197 – 246;
e
3. (*) Victor CRESCENZI, La formazione storica del capitalismo commerciale, in Diritto romano attuale. Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica, 9, giugno 2003, pp. 45 – 93.
e
4. G. S. PENE VIDARI, Storia del diritto. Età contemporanea, Torino, Giappichelli, 2012 limitatamente all'Introduzione e ai capp. 1-10, pp. 1-162;
e
B - Per la parte speciale i seguenti saggi di storia del diritto del lavoro:
5. (*) Victor CRESCENZI, Libertà, lavoro, diritto. Per una fenomenologia storica del lavoro come oggetto di considerazione giuridica, in Diritto romano attuale. Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica, 15, giugno 2006, pp. 7 – 66;
e
6. (*) Victor CRESCENZI, Varianti della subordinazione, 1. L'età tardo-antica, in Studia et documenta historae et iuris, LXXIX, 2013, pp. 1079 – 1136;
e
7. (*) Victor CRESCENZI, Varianti della subordinazione, 2. I Glossatori, in Initium. Revista catalana d'història del dret, 16, 2011, pp. 75-130;
e
8. (*) Victor CRESCENZI, Varianti della subordinazione, 4. Il problema del recesso del locator operarum e della coercizione del debitore inadempiente dai Glossatori a Bartolo, in Initium. Revista catalana d'història del dret, 18, 2013, pp. 179-230;
e
9. (*) Victor CRESCENZI, Visioni bartoliane del lavoro, negli Atti del Cinquantesimo Convegno storico internazionale Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita. Diritto, politica, società (Todi-Perugia, 13-16 ottobre 2013).
(*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in articoli da fotocopiare, reperibili presso l’Ufficio Coordinamento didattico della Facoltà e presso le librerie universitarie che ne hanno fatto richiesta.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
Il programma è articolato in una parte generale e una parte speciale; la parte generale e la parte speciale sono ENTRAMBE OBBLIGATORIE
Testi:
A - Per la parte generale:
1. Manlio BELLOMO, Società e diritto nell’Italia medievale e moderna, Roma, Il Cigno edizioni, 2007 (tutto);
e
2. (*) Victor CRESCENZI, Compilazioni del diritto e diritto vigente, in El dret comú i Catalunya. Actes del XI Simposi Internacional, Barcelona, 2005, pp. 197 – 246;
e
3. (*) Victor CRESCENZI, La formazione storica del capitalismo commerciale, in Diritto romano attuale. Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica, 9, giugno 2003, pp. 45 – 93;
e
4. G. S. PENE VIDARI, Storia del diritto. Età contemporanea, Torino, Giappichelli, 2012, limitatamente all'Introduzione e ai capp. 1-10, pp. 1-162;
e
B - Per la parte speciale i seguenti saggi di storia del diritto del lavoro:
5. (*) Victor CRESCENZI, Libertà, lavoro, diritto. Per una fenomenologia storica del lavoro come oggetto di considerazione giuridica, in Diritto romano attuale. Storia, metodo, cultura nella scienza giuridica, 15, giugno 2006, pp. 7 – 66;
e
6. (*) Victor CRESCENZI, Varianti della subordinazione, 1. L'età tardo-antica, in Studia et documenta historae et iuris, LXXIX, 2013, pp. 1079 – 1136;
e
7. (*) Victor CRESCENZI, Varianti della subordinazione, 2. I Glossatori, in Initium. Revista catalana d'història del dret, 16, 2011, pp. 75-130;
e
8. (*) Victor CRESCENZI, Varianti della subordinazione, 4. Il problema del recesso dellocator operarum e della coercizione del debitore inadempiente dai Glossatori a Bartolo, in Initium. Revista catalana d'història del dret, 18, 2013, pp. 179-230;
e
9. (*) Victor CRESCENZI, Visioni bartoliane del lavoro, negli Atti del Cinquantesimo Convegno storico internazionale Bartolo da Sassoferrato nel VII centenario della nascita. Diritto, politica, società (Todi-Perugia, 13-16 ottobre 2013).
(*) I testi contrassegnati con asterisco consistono in articoli da fotocopiare, reperibili presso l’Ufficio Coordinamento didattico della Facoltà e presso le librerie universitarie che ne hanno fatto richiesta.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |