Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA

A.A. CFU
2013/2014 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Cristina Santinelli Primo semestre. Ricevimento: mercoledì, ore 10-12, Palazzo Albani, via T. Viti, 10, piano C; Secondo semestre: orari (di lezione e ricevimento) da definire
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Conoscenza di momenti fondamentali dello sviluppo cronologico e tematico del pensiero occidentale.
Acquisizione di chiavi interpretative significative della riflessione filosofica e introduzione alla terminologia specifica.
Avviamento alla lettura del classico filosofico: contestualizzazione storica e culturale, genesi e fortuna, analisi della struttura, individuazione dei principali contenuti teorici e delle fondamentali specificità lessicali, riferimenti essenziali alla letteratura critica.

Programma

Il corso intende proporre lo studio di momenti dello sviluppo della storia della filosofia, dalla antichità all'età moderna, sondando testi e tematiche di alcuni autori alla luce del tema del rapporto tra psicologia ed etica.
a) Attraverso la lettura delle Lettere morali di Seneca si metterà a fuoco la complessa analisi della dimensione psicologica elaborata nell'ambito dello stoicismo: la natura e la classificazione delle passioni, il loro rapporto con la conoscenza, la necessità di ‘sopprimerle' (stoicismo antico) o ‘moderarle' (Seneca) e di promuovere lo sviluppo del logos, scintilla divina presente nell'uomo, elemento direttivo di una vita in piena sintonia con la natura. Si considererà poi la ripresa dei temi stoici da parte di Spinoza, in una chiave nuova che porterà ad esiti paradossalmente antistoici (le passioni come elementi costitutivi e dunque ineliminabili dell'individuo).
b) Nell'ambito della cultura scolastica medievale (segnata dalla tradizione cristiana e dalla ritrovata disponibilità dei testi di Aristotele), le passioni appaiono come un elemento fondamentale della struttura psico-fisica dell'anima. La lettura di Tommaso d'Aquino offrirà una sintesi di questi elementi, presentando le passioni come «codici psicologici», che le rendono un luogo di comunicazione privilegiato tra noi e il mondo che ci circonda. Tra esse una posizione particolare riveste l'amore, dal momento che si sviluppa secondo livelli diversi, di cui quello passionale è solo uno di essi, ma imprescindibile per amare davvero con «tutto se stesso».
c) Infine, relativamente all'età moderna e contemporanea, il corso proporrà un percorso di riflessione a partire dall'estetica di Kant , che individua nel «sentimento» il concetto intermediario fra la morale della libertà e la conoscenza intellettuale, consentendo la delineazione di un cammino dalla «speranza» al piacere del libero gioco. Verrà poi considerata l'analisi patologico-esistenziale di Kierkegaard, che ha risolto l'estetica instabile dei sentimenti per mezzo dell'etica razionale e ha profilato il tema della «disperazione» non come una tristezza senza uscita, ma come un dubbio radicale esteso oltre l'io e decisamente rasserenante ‘per assurdo'. Si passerà poi a Nietzsche e al suo tentativo di porre di nuovo in luce, proprio secondo l'antico stile stoico, i dati psicologici (passioni, istinti, pulsioni, volontà) in rapporto con la coscienza morale e con l'anelito a un qualche senso e a una qualche eternità. Nell'ambito delle immagini simboliche di Così parlò Zarathustra, emergerà la concordanza contingente fra la «speranza» richiesta da Kant e la «disperazione» posta da Kierkegaard e si ritroverà piena corrispondenza con la «fluttuazione d'animo» di Spinoza e con l'ambivalente proposito di Seneca: «non sperare senza una qualche disperazione, non disperare senza qualche speranza» (Lettera a Lucilio, 104).

Il corso comprenderà due cicli di lezioni, relative al punto b) e c) del programma, svolte rispettivamente dal dott. Antonio Petagine (antonio.petagine@uniurb.it) e dal dott. Graziano Biondi (graziano-biondi@libero.it).

Attività di Supporto

Sono previsti – in entrambi i semestri – seminari organizzati nell’ambito del “Seminario permanente su Spinoza e il pensiero filosofico moderno”.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Obblighi

Frequenza.

Testi di studio

I. Testi
Seneca, Lettere a Lucilio, a cura di G. Monti, testo latino a fronte, 2 voll., Rizzoli, Milano 1998 (scelta di lettere).
Antologia di passi dalle opere di Spinoza (sarà fornita nel corso delle lezioni).
Tommaso d'Aquino, Le passioni e l'amore. Summa Theologiae, I-II, qq. 22-28, testo latino a fronte, a cura di U. Galeazzi, Bompiani, Milano 2012.
Un testo tra i seguenti:
Kant, Critica del Giudizio (unicamente Introduzione e Sez.I della Parte Prima); ed. Laterza, Roma-Bari, pp.1-90.
Kierkegaard, La malattia mortale, (unicamente Introduzione e Parte Prima), in Id., Opere, Sansoni, Firenze, , pp. 620-660.
Nietzsche, Così parlò Zarathustra, Adelphi, Milano

II. Saggi critici
P. Grimal, Seneca, Garzanti, Milano 1991 (Parte seconda. Un filosofo estraneo alla scuola, pp. 166-289).
S. Vecchio, Il piacere da Abelardo a Tommaso, in C. Casagrande, S. Vecchio (a cura di), Piacere e dolore. Materiali per una storia delle passioni nel Medioevo, SISMEL - Edizioni del Galluzzo, Firenze 2009, pp. 67-86.
G. Biondi, L'enigma della serpe secondo Nietzsche, Manifestolibri.

III. Si indicano, di seguito, altre letture critiche utili:
U. Curi, Passione, Raffaello Cortina Editore, 2013.
C. Horn, L'arte della vita nell'antichità. Felicità e morale da Socrate ai neoplatonici, Carocci, Roma 2006 (Cap. 4. Ostacoli a una condotta di vita razionale, pp. 137-173 e Cap. 6. Tappe storiche del modello di arte della vita, pp. 209-230).
A. A. Long, La filosofia ellenistica. Stoici, epicurei, scettici, tr. it. di A. Calzolari, Il Mulino, Bologna 1997 (Cap. IV. Lo stoicismo, pp. 145-280).
M. Nussbaum, L'intelligenza delle emozioni, Il Mulino, 2004 (cap. I, Le emozioni come giudizi di valore, pp. 37-116; cap. VII. Il dibattito filosofico sulla compassione, pp. 425-478).
A. Petagine, Profili dell'umano. Lineamenti di Antropologia Filosofica, Franco Angeli, Milano 2007, pp. 104-137 (sul tema delle passioni in generale).
P. Severac, Convenir avec soi, convenir avec autrui: éthique stoïcienne et éthique spinoziste, «Studia spinozana», vol. 12 (1996) Spinoza and ancient Philosophy, pp. 105-119.
O. Proietti, Agnostos theos. Il carteggio Spinoza-Oldenburg (1675-1676), Edizioni Quodlibet («Spinozana»), Macerata 2006.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Chi sia impossibilitato ad una frequenza regolare è pregato di prendere contatto con il docente all'inizio del corso, per eventuali integrazioni al programma.

Testi di studio

Ai testi indicati ai punti I e II della Bibliografia, i non frequentanti aggiungeranno un testo o due articoli, a scelta, tra quelli indicati al punto III.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

I testi d'esame sono tutti reperibili presso le Biblioteche dell'Università di Urbino.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top