STORIA MODERNA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Guido Dall'Olio | dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è suddiviso in due parti: generale e monografica. A ciascuna saranno dedicate dal docente circa 36 ore di lezione, per un totale di circa 72 ore. In assenza di contrattempi, la prima parte del corso inizierà il primo lunedì utile del primo semestre e durerà sei settimane; la seconda parte seguirà immediatamente.
Parte generale:
Temi e problemi di storia moderna.
E' finalizzata ad acquisire una conoscenza generale dei grandi problemi della storia moderna, base indispensabile per le conoscenze più avanzate.
Parte monografica
Erasmo da Rotterdam e la crisi religiosa del Cinquecento
Il corso intende innanzitutto presentare agli studenti la figura e l'opera di Erasmo da Rotterdam (1469?-1536), uno dei più grandi intellettuali del Cinquecento europeo; in secondo luogo e più in particolare, verranno esaminati gli aspetti più propriamente religiosi e teologici del suo pensiero, nonché quegli aspetti della sua opera di filologo che ebbero conseguenze rilevanti sul rapporto dei cristiani con le Sacre Scritture. Verrà infine illustrato il suo rapporto con Martin Lutero e la Riforma protestante, soprattutto (ma non solo) attraverso la controversia sul libero arbitrio.
Programma
Parte generale: temi e problemi di storia moderna
1.Introduzione: storia, storiografia e fonti;
2.I quadri generali: demografia, economia, società;
3.Le scoperte geografiche;
4.L'Europa politica nella prima età moderna;
5.Riforma e Controriforma;
6.La crisi del Seicento;
7.La Rivoluzione francese;
8.La rivoluzione industriale.
Parte monografica: Erasmo da Rotterdam e la crisi religiosa del Cinquecento
Programma indicativo:
- Esigenze di riforma nel cristianesimo tardo-medievale
- Umanesimo e religione
- La formazione di Erasmo
- Ideale classico e cristianesimo rinnovato in Erasmo: una riforma morale?
- La filologia e le Scritture
- La rottura della cristianità occidentale: Erasmo e la Riforma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali con distribuzione e analisi di materiale documentario in aula.
- Testi di studio
-
Prima parte
1. Un manuale a scelta tra i seguenti:
a. Francesco Benigno, L'età moderna. Dalla scoperta dell'America alla Restaurazione, Roma-Bari, Laterza, 2005;
b. Carlo Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004 (fino al capitolo 25 incluso, cioè fino a pagina 320).
2. Testo integrativo del manuale, a scelta tra:
a. Guido Dall'Olio, Storia Moderna. I temi e le fonti, Roma, Carocci, 2004.
b. Gian Paolo Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII secolo). Temi e problemi storiografici, Roma, Carocci, 2010
Seconda parte
Gli studenti porteranno all'esame: 1) un testo su Erasmo; 2) un testo su Lutero; 3) Le opere di Erasmo qui di seguito indicate.
1. Un testo su Erasmo, a scelta tra i seguenti:
a. Roland H. Bainton, Erasmo della cristianità. Introduzione di Antonio Rotondò, Firenze, Sansoni, 1970 ed edizioni successive;
b. Léon E. Halkin, Erasmo. Introduzione di Eugenio Garin, Roma-Bari, Laterza, 1989 [data la difficoltà di reperimento di quest'ultimo testo, il docente si impegna a renderne disponibile una copia agli studenti che lo sceglieranno per l'esame]
2. Un testo su Lutero, a scelta tra i seguenti:
a. Roland H. Bainton, Lutero, Torino, Einaudi, 2003;
b. Guido Dall'Olio, Martin Lutero, Roma, Carocci [uscita prevista per il mese di ottobre 2013]
3. Tutte Le seguenti opere o parti di opere di Erasmo da Rotterdam:
a. Elogio dell'insensatezza [o: Elogio della Follia]
b. I sileni di Alcibiade
c. Metodo per giungere velocemente alla vera teologia[Tutte le opere sopra indicate si trovano in: Erasmo da Rotterdam, Scritti teologici e politici. Testo latino a fronte. A cura di Enrico Cerasi e Stefania Salvadori, Milano, Bompiani, 2011, pp. 3-587]
d. Dalle Annotazioni al Nuovo Testamento. Commento al Vangelo di Giovanni, Capitolo I, versetto 1: In principio erat sermo
e. Contributo alla discussione sul libero arbitrio
[Entrambi i testi in Erasmo da Rotterdam, Scritti religiosi e morali. Introduzione e progetto editoriale di Adriano Prosperi, a cura di Cecilia Asso, Torino, Einaudi, 2004, rispettivamente pp. 251-257 e 370-431
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/07/2013 |