Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA PER I BENI CULTURALI

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studenti
Laura Chiarantini Il docente riceve per appuntamento presso l'Istituto di Chimica Biologica, via Saffi 2, tel.0722/305220, fax 0722/320188

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze di base per la comprensione della struttura, proprietà e funzione delle biomolecole, della cellula e dei materiali di origine animale e vegetale.

Programma

Acqua: Propriet? e caratteristiche, Importanza biologica. Chimica del carbonio: Idrocarburi, Gruppi funzionali. Carboidrati: Monosaccaridi, Oligosaccaridi, Polisaccaridi, Glicolipidi e glicoproteine. Lipidi: Acidi Grassi, Triacilgliceroli, Detergenti, Cere, Struttura e propriet? della membrana plasmatica. Proteine: Aminoacidi, Legame peptidico, Struttura I, II, III e IV delle proteine, Struttura e Funzione delle proteine, Colle. Acidi nucleici: Struttura e funzione di RNA e DNA. Catalizzatori Biologici: Enzimi, Classificazione, Cinetica della catalisi enzimatica, Vitamine, Coenzimi e metalli essenziali, Utilizzo nel restauro. Cellula: Cellula procariotica, Cellula eucaristica, Organizzazione cellulare. Materiali e loro principali biodeteriogeni: Legno, Carta, Stoffa, Plle. Biotecnologie per il restauro.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento.
Testi di studio
Nelson David L., Cox Michael M., Introduzione alla biochimica di Lehninger, Zanichelli Terza edizione. Giulia Caneva, Maria Pia Nugari, Ornella Salvatori, Biologia vegetale per i beni culturali - I volume - Nardini editore.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top