ESTETICA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Graziella Travaglini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende sviluppare una lettura della Poetica di Aristotele in chiave etico-politica, evidenziando, al tempo stesso, l’interdipendenza di valenze morali, conoscitive e ontologiche che caratterizzano il sapere poetico. Obbiettivo del corso è indagare il rapporto tra arte, verità e ricerca della felicità. Il filoso greco, infatti, attribuisce alla tragedia – oggetto della trattazione di quest’opera – e all’arte più in generale, un valore filosofico ed educativo. La narrazione tragica, come mimesis praxeos, ha la capacità di scoprire l’universale, cioè le cause e i principi che guidano l’agire umano. Ma questo valore veritativo del sapere poetico si comprende appieno solo se si legge nel suo fondamentale risvolto etico-pratico, in quanto la tragedia è in grado di orientare l’uomo nella ricerca del bene e della felicità, attraverso un insegnamento che è, insieme, educazione delle passioni e della ragione.
Programma
La definizione dei concetti di techne, di mimesis e di poiesis all’interno della divisione aristotelica dei saperi. In queste lezioni propedeutiche verranno presi in esame alcuni passi dell’Etica Nicomachea.
La lettura della Poetica si svilupperà evidenziano l'apparato concettuale che fonda la sua rilevanza filosofica e attraverso un costante riferimento ad altre opere di Aristotele, quali Retorica, De anima e Politica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Testi di studio
Aristotele, Poetica, a cura di Daniele Guastini, Carocci, Roma, 2010.
D. Guastini, Prima dell'estetica, Laterza, Roma-Bari, 2003
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno concordare dei programmi individuali.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 14/09/2013 |