Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GLOTTOLOGIA I

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Loretta Del Tutto
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Obiettivi del corso:

1

2.

Approfondimento dei contributi più significativi alla conoscenza delle leggi e dei meccanismi che regolano la formazione e lo sviluppo delle lingue umane
. Analisi delle principali teorie e scuole del pensiero linguistico, con particolare riferimento ai secoli XIX e XX

Programma

   1. Introduzione alla glottologia come storia di formazione di una scienza, a partire dalle antichità greche e romane fino al XVIII secolo.

2. Le teorie organiciste

3. Le teorie strutturaliste

4. Le teorie cognitiviste

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I principali risultati attesi sono:

     

  • conoscenza delle dinamiche storiche che sottendono lo sviluppo delle scienze
  • conoscenza delle dinamiche fisiche, socio-antropologiche e culturali responsabili della forma delle lingue

Attività di Supporto

 Esercitazioni pratiche:

laboratorio di fonetica e di trascrizione IPA


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, esercitazioni pratiche

Obblighi

Presenza ad almeno 2/3 delle lezioni

Studio dei testi indicati

Testi di studio

PIATTI MORGANTI Bruna, Paradigmi e rivoluzioni nella storia del pensiero linguistico, Aras Edizioni, Fano 2012

Modalità di
accertamento

Prova scritta obbligatoria, eventuale esame orale a seguire

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio dei testi indicati

Testi di studio

PIATTI MORGANTI Bruna, Paradigmi e rivoluzioni nella storia del pensiero linguistico, Aras Edizioni, Fano 2012

D'ACHILLE PAOLO, L’italiano contemporaneo, Bologna, Il Mulino, 2010 (3° edizione)

Modalità di
accertamento

Esame orale, prova scritta facoltativa

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Il risultato della prova scritta, se sufficiente (18), può essere verbalizzato come definitivo voto d’esame

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/09/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top