Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


METODOLOGIA E TECNICHE DELLA STORIA DELL'ARTE

A.A. CFU
2013/2014 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Maria Ambrosini Massari mercoledì ore 13
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende indirizzare gli studenti verso il conseguimento degli strumenti filologici necessari alla distinzione degli stili e dei metodi di approccio delle diverse scuole, all'acquisizione delle competenze utili alla comprensione dell'opera d'arte dal punto di vista delle teniche esecutive (considerate anche nel loro sviluppo storico) delle forme e dei contenuti.

Programma

Sono previste lezioni volte alla decifrazione di epoche, stili e dei differenti approcci metodologici, alla valutazione delle opere d'arte sia in qualità di documenti storici che nella loro dimensione materiale, con approfondimenti dedicati alle tecniche artistiche relative alla pittura, scultura e arti applicate considerate anche nel loro sviluppo storico, nonché esercitazioni nella lettura e nel riconoscimento dei diversi manufatti, incontri con esperti dei vari settori, visite a musei e raccolre.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Riconoscimento degli stili, dei metodi interpretativi e delle tecniche esecutive delle opere d'arte. 

Attività di Supporto

Visite a musei e raccolte


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, incontri con esperti dei singoli settori e curatori di mostre

Testi di studio

Le tecniche artistiche, a cura di C. Maltese, Milano Mursia 1973;

A. Pinelli, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Bari, Laterza 2009

Arti Minori, a cura di C. Piglione e F. Tasso, Milano Jaca Book 2000, le voci: Arazzo, Avorio, Commesso, Incisione, Maiolica, Oreficeria, Tarsia, Tessuto, Vetrata;

PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (disponibili alla fine del corso) e fotocopie.

Modalità di
accertamento

Prova orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Le tecniche artistiche, a cura di C. Maltese, Milano Mursia 1973;

A. Pinelli, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Bari, Laterza 2009

Arti Minori

, a cura di C. Piglione e F. Tasco, Milano Jaca Book 2000

PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (disponibili alla fine del corso) e fotocopie.

un testo a scelta tra:

F. Zeri, Dietro l'immagine, Milano Longanesi 2007 o ed. precedenti

G.C. Sciolla, Studiare l'arte. Metodo, analisi e interpretazione delle opere e degli artisti, Torino UTET 2001

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 01/10/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.