STORIA DELL'ARTE MODERNA I
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Cecilia Prete |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è finalizzato ad indirizzare gli studenti verso la conoscenza dei più significativi episodi della storia dell'arte italiana, che si sono verificati dal XV al XVIII secolo, attraverso lo studio e l'analisi delle opere pittoriche, plastiche e di architettura. Si intende inoltre favorire il riconoscimento delle opere d'arte, tenendo conto del ruolo da esse rivestito nei contesti sociali e culturali delle diverse realtà prese in esame.
Programma
Saranno commentate e studiate le più importanti opere d'arte prodotte in Italia per la committenza pubblica e privata, dal primo Rinascimento al Neoclassicismo, attraverso la lettura delle immagini e il supporto dei documenti e delle fonti storiografiche.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza dei più significativi episodi della storia dell'arte italiana tra XV e XVIII secolo e capacità di analizzare e riconoscere le principali opere pittoriche, plastiche e di architettura del periodo
Attività di Supporto
Esercitazioni di riconoscimento; visite di studio a collezioni pubbliche d'arte
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Esercitazioni
- Obblighi
Gli studenti devono aver visitato la Galleria Nazionale delle Marche
- Testi di studio
E' richiesta la conoscenza del manuale:
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi, Milano, Electa - Bruno Mondatori, 2003 (e ristampe successive), vol. 3 (capitoli 13/14/15), vol. 4 (capitoli 16/17/18/19/20), vol. 5 (capitolo 21)
oppure:
- P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991-1992 (e ristampe successive), vol. 2 (tomi primo e secondo), vol. 3 (il Neoclassicismo)PowerPoint con le immagini presentate durante le lezioni (disponibili alla fine del corso)
- Modalità di
accertamento L'esame prevede un accertamento preliminare in forma scritta per accedere alla prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti devono aver visitato la Galleria Nazionale delle Marche
- Testi di studio
E' richiesta la conoscenza del manuale:
- G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte, storia opere percorsi, Milano, Electa - Bruno Mondatori, 2003 (e ristampe successive), vol. 3 (capitoli 13/14/15), vol. 4 (capitoli 16/17/18/19/20), vol. 5 (capitolo 21)
oppure:
- P. De Vecchi, E. Cerchiari, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991-1992 (e ristampe successive), vol. 2 (tomi primo e secondo), vol. 3 (il Neoclassicismo)e di un testo a scelta tra i seguenti:
A. Chastel, I centri del Rinascimento: arte italiana 1460-1500, Milano, Rizzoli, 1965 (e successive ristampe);
R. Wittkower, Arte e architettura in Italia: 1600-1750, Torino, Einaudi, 1972 (e successive ristampe);
H. Honour, Neoclassicismo, Torino, Einaudi 1993.PowerPoint con le immagini presentate durate le lezioni (disponibili alla fine del corso)
- Modalità di
accertamento L'esame prevede un accertamento preliminare in forma scritta per accedere alla prova orale. Gli studenti sono pregati di essere tutti presenti all'apertura dell'appello.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/07/2013 |