METODI DI ARCHEOLOGIA CLASSICA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | martedì 13.00-14.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso consentirà allo studente di: approfondire temi, acquisire strumenti teorici e metodologici, valutare modelli interpretativi etc. propri di un sapere specialistico, in cui il documento archeologico è fonte per la conoscenza storica.
Programma
Saranno analizzate le principali testimonianze relative alla pittura parietale greca, con più specifico riferimento ai contesti funerari. Nel corso saranno discussi: tradizione letteraria, storia degli studi, contesti e monumenti di ambito geo-culturale greco, aspetti tecnico-materici delle pitture, aspettid ella documentazione.
Attività di Supporto
Seminari, conferenze, viaggi di studio
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Plinio, Storia naturale V. Libro 35, I colori minerali, Torino, pp. 286-509. Bianchi Bandinelli R. 1977. La pittura, in Storia e civiltà dei Greci. La cultura ellenistica, 10. Le arti figurative, Milano, pp. 461-513. Moreno P. 1998. Elementi di pittura ellenistica, in L’Italie méridionale et les premières expèriences de la peinture hellénistique, Actes de la table ronde, Rome 18 février 1994, (CEFR 244), Rome, pp. 7-59. Baldassarre I. et al. 2002. La pittura romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano, pp. 12-127. Bacchielli L. 1985. Una nuova lettura della facciata della Grande Tomba di Leukadià, in Ricerche di pittura ellenistica: lettera e interpretazione della produzione pittorica dal IV secolo a.C. all’ellenismo («Dialoghi di Archeologia» s. 3, a. 2, 1984, 1), Roma, pp. 55-58. Zevi F. 2000. Pompei: Casa del Fauno, in Studi sull’Italia dei Sanniti (catalogo della mostra, Roma 2000), pp. 118-137. Torelli M. 2004. Forma greca e culture periferiche: il caso di Kazanlak, in Storie dell’arte antica, Atti del convegno ‘Storie dell’arte antica nell’ultima generazione: tendenze e prospettive’, Roma 19-20 febbraio 2001, a cura di M. Barbanera, Roma, pp. 141-169.
I testi di riferimento saranno disponibili presso la biblioteca di area archeologica. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dalla docente nell'ambito delle lezioni
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti devono concordare con la docente programma e testi di studio.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/09/2013 |