STORIA DELL'EDITORIA E DELLA BIBLIOGRAFIA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Loretta De Franceschi | Su appuntamento da richiedere via mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Sviluppare la conoscenza in merito alla nascita della stampa e della bibliografia, all'evoluzione del libro tipografico, alle peculiarita' dell'editoria italiana con particolare riferimento all'Ottocento. Fornire le basi storiche, concettuali e metodologiche delle bibliografia
Programma
Aspetti tecnici e socio-culturali del processo tipografico e sviluppo dell'editoria italiana nei secoli successivi. Figure di editori e librai, organizzazione di raccolte librarie e pratiche di lettura nell'Italia dell'Ottocento. Origini, profilo storico, competenze della bibliografia; strumenti di ricerca bibliografica cartacei ed elettronici
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscere l'evoluzione delle forme di produzione dei documenti; il processo dell'impressione a stampa cinquecentesca; profili di case editrici, tipologie e diffusione del materiale di lettura nell'Ottocento. Conoscere linee di sviluppo, tappe e personaggi del contesto bibliografico; gli aspetti applicativi; le principali fonti e repertori d'informazione bibliografica
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e attivita' seminariali
- Obblighi
Presenza all'80% delle lezioni
- Testi di studio
- J.F. Gilmont, "Dal manoscritto all'ipertesto", Firenze, Le Monnier, 2006
- L. De Franceschi, "Pubblicare, divulgare, leggere nell'Ottocento italiano", Manziana, Vecchiarelli, 2013
- A. Cadioli, G. Vigini, "Storia dell'editoria italiana dall'Unita' a oggi", 2a ed. Milano, Ed. Bibliografica, 2012
- M. Vivarelli, "Le dimensioni della bibliografia", Roma, Carocci, 2013, pp. 53-126
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
I primi tre volumi del programma per frequentanti e il testo seguente: M. Santoro, "Lezioni di bibliografia", Milano, Ed. Bibliografica, 2012
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 30/01/2014 |