Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA I

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studenti
Fabio Frosini dopo le lezioni
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Immaginazione e verità: natura e religione nella prima età moderna

Immaginazione e verità: queste due categorie articolano nella prima età moderna un'alternativa che non può essere contenuta in una mera dimensione psicologica, ma assume un rilievo direttamente ontologico. L'immaginazione è una potenza naturale, appartenente al campo della verità, in quanto contribuisce a costituirla orientando le pratiche collettive.

Attraverso l'esame di testi di Machiavelli, Bruno e Spinoza si esaminerà il modo in cui questo approccio naturalistico alla coppia immaginazione/verità si è misurato con la religione, in quanto rappresentante della morale dominante. I presagi e i miracoli sono i principali oggetti di un esame che riduce al loro significato naturale eventi e capacità che vengono presentati dalla religione come eccedenti l'ambito della natura.

Programma

1. Religione, politica e verità

2. Machiavelli: la religione dei Romani e la setta dei cristiani

3. Machiavelli: i presagi, la profezia, i segni e il tempo

4. Bruno: religione, ontlogia e politica

5. Bruno: natura, magia, immaginazione

5. Spinoza: miracolo e profezia

6. Spinoza: profeta, popolo, verità

7. Conclusione

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Parte generale: M. Mori, Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Parte monografica: N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (qualsiasi edizione scientificamente accreditata).

G. Bruno, Lo spaccio de la bestia trionfante e La cabala del cavallo pegaseo, in G. Bruno, Opere italiane, testi critici di G. Aquilecchia, coord. gener. di N. Ordine, Torino, Utet, 2002.

B. Spinoza, Trattato teologico-politico (qualsiasi traduzione scientificamente accreditata).

(altri testi verranno segnalati all'inizio del corso)

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

Parte generale: M. Mori, Storia della filosofia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2007.

Parte monografica: N. Machiavelli, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (qualsiasi edizione scientificamente accreditata).

G. Bruno, Lo spaccio de la bestia trionfante e La cabala del cavallo pegaseo, in G. Bruno, Opere italiane, testi critici di G. Aquilecchia, coord. gener. di N. Ordine, Torino, Utet, 2002.

B. Spinoza, Trattato teologico-politico (qualsiasi traduzione scientificamente accreditata).

André Tosel, Spinoza ou le crépuscule de la servitude: essai sur le Traité Théologico-politique, Paris: Aubier, 1984; D. Bostregnhi, Immaginazione e profezia nel Trattato teologico-politico di Spinoza, in "Annali di storia dell'esegesi", X (1993), n. 1, pp. 61-70; N. Badaloni, Natura e società in Machiavelli, in Id., Inquietudini e fermenti di libertà nel Rinascimento italiano, Pisa, ETS, 2004, pp. 1-27; A. Tenenti, La religione di Machiavelli, in Id., Credenze, ideologie, libertinismi tra Medio Evo ed Età Moderna, Bologna. il Mulino, 1978, pp. 175-219; F. Papi, Antropologia e civiltà nel pensiero di Giordano Bruno, Napoli, Liguori, 2006.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 17/06/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top