COMUNICAZIONE D'IMPRESA (SCP) 1
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marcello Zeppa |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali, con utilizzo di supporti audiovisivi. Lettura e discussione di testi.
- Obblighi
- Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e laboratorio.
- Testi di studio
- -Ahrnell Britt M., Nicou M., Il marketing dell'azienda di know how. Come sviluppare fiducia, rapporti e competenza, Franco Angeli, Milano 1999 -Trout J., Differenziarsi per sopravvivere alla competizione, Franco Angeli, Milano 2001 -Prahalad C.K., Ramaswamy V., Il futuro della competizione, Il Sole24Ore, Milano 2004 -Nota: Capitoli 1, 7, 9, 10
- Modalità di
accertamento - Esame orale e valutazione dei lavori prodotti dallo studente, anche in itinere.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Studio dei testi indicati.
- Testi di studio
- -Ahrnell Britt M., Nicou M., Il marketing dell'azienda di know how. Come sviluppare fiducia, rapporti e competenza, Franco Angeli, Milano 1999 -Nutrito C., Non tutto il marketing vien per nuocere. Opportunità e rischi nel mercato del terzo millennio, Franco Angeli, Milano 2001 -Nota: capitolo 2, 5, 13 -Trout J., Differenziarsi per sopravvivere alla competizione, Franco Angeli, Milano 2001 -Prahalad C.K., Ramaswamy V., Il futuro della competizione, Il Sole24Ore, Milano 2004 -Nota: Capitoli 1, 7, 8, 9, 10
- Modalità di
accertamento - Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |