STORIA DELL'INDUSTRIA CULTURALE (AMI) (SCP) 1
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giampaolo Giannotti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali. Seminari. Esercitazioni.Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con il docente.Il modulo fa parte di una Area modulare integrata con Storia dell'industria culturale 2, ossia corrisponde ad un unico esame da 6 cfu.
- Obblighi
- Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Le parti dei testi da studiare vanno concordate con il docente.
- Testi di studio
- -Ortega Y Gasset J., La ribellione delle masse, il Mulino, Bologna 1962 Nota per tutti: Le parti del testo da studiare vanno concordate con il docente. -Freud S., La psicologia delle masse e analisi dell' io, Bollati Boringhieri, Torino 1975 Nota per tutti: Le parti del testo da studiare vanno concordate con il docente. -Adorno T. H. Horkheimer M., La dialettica dell' illuminismo, Einaudi, Torino 2000 Nota per tutti: Le parti del testo da studiare vanno concordate con il docente. -Benjamin W. , L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilit? tecnica, Einaudi, Torino 2000. Nota per tutti: Le parti del testo da studiare vanno concordate con il docente.
- Modalità di
accertamento - Verifiche di fine modulo. Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Le parti dei testi da studiare vanno concordate con il docente.
- Testi di studio
- -Ortega Y Gasset J., La ribellione delle masse, il Mulino, Bologna 1962 Nota per tutti: Le parti del testo da studiare vanno concordate con il docente. -Freud S., La psicologia delle masse e analisi dell' io, Bollati Boringhieri, Torino 1975 Nota per tutti: Le parti del testo da studiare vanno concordate con il docente. -Adorno T. H. Horkheimer M., La dialettica dell' illuminismo, Einaudi, Torino 2000 Nota per tutti: Le parti del testo da studiare vanno concordate con il docente. -Benjamin W. , L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, Einaudi, Torino 2000. Nota per tutti: Le parti del testo da studiare vanno concordate con il docente.
- Modalità di
accertamento - Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |