TEORIA E TECNICHE DELLA PROMOZIONE TERRITORIALE (SCP) 1
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Alessandro Sistri |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali.
- Obblighi
- Partecipazione ad almeno 3/4 delle ore di lezione e studio dei testi obbligatori di riferimento e uno a scelta tra i non obbligatori.
- Testi di studio
- -Simonicca A., Antropologia del turismo, Carocci, Milano 2000 Nota: Capp. 1, 2, 3, 7, 8. -Urbain J.D., L'idiota in viaggio. Storia e difesa del turista, Aporie, Roma 2003 Nota: Alcune parti indicate durante il corso -Goodfrey K., Clarke J., Manuale di marketing territoriale per il turismo, Le Monnier, Firenze 2002 (non obbligatorio) Nota per tutti: Capp. 1-7 -Turri E., Il paesaggio e il silenzio, Marsilio, Venezia 2004 (non obbligatorio) Nota: Alcune parti indicate durante il corso
- Modalità di
accertamento - Esame orale, possibilità di una tesina di approfondimento concordata.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Studio dei testi obbligatori di riferimento e uno a scelta tra i non obbligatori.
- Testi di studio
- -Simonicca A., Antropologia del turismo, Carocci, Milano 2000Nota: Capp. 1, 2, 3, 6, 7, 8. -Urbain J.D., L'idiota in viaggio. Storia e difesa del turista, Aporie, Roma 2003 -Goodfrey K., Clarke J., Manuale di marketing territoriale per il turismo, Le Monnier, Firenze 2002 (non obbligatorio) Nota per tutti: Capp. 1-7 -Turri E., Il paesaggio e il silenzio, Marsilio, Venezia 2004 (non obbligatorio)
- Modalità di
accertamento - Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |