GIORNALISMO ON LINE
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gianni Lucarini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Il Corso inizierà a dicembre 2006 con una lezione in presenza a carattere didattico e tecnico-organizzativo. Nel corso di questo primo incontro verranno meglio evidenziate le finalità del lavoro di gruppo e definite le modalità operative in presenza e in remoto.
- Obblighi
- E’ necessaria l’assidua partecipazione degli studenti sia ai momenti didattici in presenza ad Urbino, sia al lavoro in remoto.
- Testi di studio
- L.Toschi, Il linguaggio dei nuovi media, Apogeo, Milano 0 R.Staglian?, Giornalismo 2.0, Carocci Editore, - 2002
- Modalità di
accertamento - Esame orale sui temi trattati durante il PW, con la valutazione del lavoro e dell'impegno personale nella realizzazione dei numeri on line di “Numerozero”.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- -
- Testi di studio
- -
- Modalità di
accertamento - Non prevista
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |