Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Il modulo didattico si propone di trasferire a studenti già in possesso di solide basi culturali, la conoscenza e l’uso della Tecnica sociale, quale valenza di fondamentale utilità pratica e metodologica per tutti gli operatori dell’informazione e della comunicazione
Programma
Informare, trasmettere, comunicare. Evoluzione dei modelli di comunicazione. L?informazione come fenomeno sociale. Le categorie dell?informazione. Finalit? ed uso della Tecnica sociale: concretezza metodologica ed operativa.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali interattive.
- Obblighi
- Frequenza alle lezioni, lettura dei testi consigliati e presentazione di un elaborato scritto.
- Testi di studio
- Ragnetti G. (a cura di), La tecnica sociale dell?informazione di Francesco Fattorello, QuattroVenti, Urbino 2005
Ragnetti Giuseppe, Opinioni sull'opinione, Quattro Venti, Urbino 2006
Mittelart M., La comunicazione mondo, Il Saggiatore, Milano 0 (non obbligatorio)
Ricci Bitti, Zani B., La comunicazione come processo sociale, Il Mulino, Bologna 0 (non obbligatorio)
Morcellini Mario (a cura di), Il mediaevo, Carocci, Roma 2000 (non obbligatorio)
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Studio dei testi indicati e presentazione di un elaborato scritto.
- Testi di studio
- Price V., L'opinione pubblica, Il Mulino, Bologna 2004
Nota: Obbligatorio
Ragnetti G. (a cura di), La tecnica sociale dell’informazione di Francesco Fattorello, QuattroVenti, Urbino 2005
Ragnetti Giuseppe, Opinioni sull'opinione, Quattro Venti, Urbino 2006
Mittelart M., La comunicazione mondo, Il Saggiatore, Milano 0 (non obbligatorio)
Ricci Bitti, Zani B., La comunicazione come processo sociale, Il Mulino, Bologna 0 (non obbligatorio)
Morcellini Mario (a cura di), Il mediaevo, Carocci, Roma 2000 (non obbligatorio)
- Modalità di
accertamento
- Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.