GEOGRAFIA CULTURALE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Monica Ugolini | vedi sito web dell’Istituto di Geografia |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e applicative al fine di una professionalità su questioni ambientali e territoriali
Programma
1. Parte Istituzionale: La geografia culturale tra interpretazione soggettiva e comuni-cazione oggettiva. Il paesaggio come valore e bene socio-territoriale di alta pre-gnanza educativa. Esempi di paesaggi culturali italiani.
2. Parte monografica: Identità locale e sviluppo regionale quali connessioni di una politica di valorizzazione pienamente recepita da tutti i documenti di pianificazione territoriali. Il concetto di matrice geografica che suggerisce di esaltare con forza l'identità per giungere allo sviluppo. Impone a quanti, a vario titolo, si occupano di territorio di elaborare strategie e sinergie per il riuso e la valorizzazione dei beni culturali quali simboli identitari.
Il corso mira ad individuare alcune chiavi di lettura di un bene culturale e ad esami-nare positivi esempi di riuso funzionale e di reinserimento in nuove trame progettuali finalizzate al rilancio di aree talvolta marginali, con particolare attenzione ai casi marchigiani.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale; tesine di approfondimento su temi concordati col docente
- Testi di studio
• (Per la parte istituzionale): G. Andreotti, Riscontri di geografia culturale, Artimedia, Trento, 2002.
• (Per la parte monografica): passi concordati con la docente su un testo a scelta tra i seguenti:
- P. Persi, Beni culturali territoriali Regionali - Atti convegno di Urbino 2001, Ur-bino, Istituto di Geografia, 2002;
- P. Persi, Mia diletta quiete - Atti convegno di Treia 2003, Pollenza, 2003.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 02/07/2009 |