Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ABILITà RELAZIONALI

A.A. CFU
2009/2010 2
Docente Email Ricevimento studenti
Marcello Dei

Assegnato al Corso di Studio

Sociologia (36) Organizzazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (57/S)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Dopo una breve introduzione rivolta a delineare il profilo della ricerca, il corso si volge   all’analisi dei risultati. Le risposte degli studenti medi sono assunte come paradigmi delle relazioni sociali. In altre parole, gli studenti del corso sono chiamati ad osservare e a commentare in modo argomentativo le credenze, le concezioni e gli stili di vita dei loro (quasi) coetanei delle medie superiori messi in luce dai dati della ricerca e a confrontarli con propri. L’obiettivo è un invito a riflettere sul senso delle rappresentazioni osservate e a prendere in considerazione le ricadute delle azioni individuali in termini relazionali e sociali. Parole chiave: reciprocità, convivenza, partecipazione, responsabilità, cittadinanza.

Programma

Identità territoriale, etica civile, comportamenti devianti e associazionismo nella cultura dei giovani. Questi temi fondamentali per le sorti della convivenza civile e cruciali nel periodo formativo dell’adolescenza e nel contesto scolastico, sono affrontati seguendo il procedimento dell’analisi empirica secondaria. Il materiale da impiegare consiste nel testo citato, che è semplicemente il rapporto di una ricerca realizzata qualche anno fa su un campione nazionale di studenti del triennio delle superiori.

I temi:

1.   Valori, vizi e bisogni
2.   Identità territoriali
3.   I fondamentali dell’etica civile
4.   I comportamenti associativi

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio

M. Dei, Sulle tracce della società civile, Milano, Angeli, 2002

Modalità di
accertamento

Prova orale per coloro che hanno frequentato almeno 12 ore di lezione.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio

M. Dei, Sulle tracce della società civile, Milano, Angeli, 2002

Modalità di
accertamento

Prova scritta.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/12/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top