Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Fornire competenze avanzate per la definizione e l’analisi della comunicazione pubblicitaria in relazione alla evoluzione dei linguaggi mediali nella cultura glocal.
Programma
1. Pubblicit? e industria dell?immaginario;
2. ibridazioni, convergeneze e mutazioni nella relazione tra linguaggi pubblicitari e mediali;
3. nuove forme della comunicazione pubblicitaria: ambient advertising; edge marketing; marketing guerriglia;
4. Pubblicit? 2.0
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni introduttive, lavoro di gruppo, seminari di approfondimento sulle fasi mediali/pubblicitarie, workshop teorico pratico.
- Obblighi
- Frequenza delle lezioni, studio individuale, eventuale partecipazione a lavori individuali o di gruppo.
- Testi di studio
- -Ambrosio G., Le nuove terre della pubblicit?, Meltemi, Roma 2005
-Abruzzese A., Colombo F., Dizionario della pubblicit?, Zanichelli, Bologna 1994 (non obbligatorio)
Nota: Le sole voci indicate a lezione
-Pitteri D., La pubblicit? in Italia. Dal dopoguerra a oggi, Laterza, Roma-Bari 2002 (non obbligatorio)
Nota: Testo utile per il recupero di CFU e per inquadrare alcune tematiche se non trattate nelle lauree di base di provenienza
- Modalità di
accertamento
- Esame orale e valutazione dei lavori individuali o di gruppo.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
- Ambrosio G., Le nuove terre della pubblicità, Meltemi, Roma 2005