STORIA DEL DESIGN CONTEMPORANEO (LS CPO)
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Fornasari |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni introduttive, esercitazioni sui temi: - Possibilità di scelta. Scegliere un oggetto. - Mappare uno spazio - Abitare luoghi insoliti
- Obblighi
- Frequenza delle lezioni, studio individuale, esercitazioni proposte dal docente e realizzazione del lavoro individuale.
- Testi di studio
- -Vitta M., Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica, 1851-2001, Einaudi, Torino 2001 Nota: Le parti indicate a lezione. -Settis S., Italia S.p.A. L'assalto del patrimonio culturale, Einaudi, Torino 2002 Nota: Testo di consultazione per l'elaborato individuale. -Molotch H., Fenomenologia del tostapane. Come gli oggetti quotidiani diventano quello che sono, Raffaello Cortina, Milano 2005 (non obbligatorio) Nota: Testo di consultazione.
- Modalità di
accertamento - Esame orale, valutazione dei lavori prodotti dallo studente sul tema:Could you make a museum exhibit for the way of life in your own town or city? (Marshall Mc Luhan)
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Studio della bibliografia d'esame.
- Testi di studio
- Vitta M., Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica, 1851-2001, Einaudi, Torino 2001 Nota: Capp. I, V, VI, VII, VIII.
- Modalità di
accertamento - Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |