Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA MUSICA - MODULO I

A.A. CFU
2009/2010 3
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Stefano Agostino Emilio Leoni martedì

Assegnato al Corso di Studio

Lingue e letterature moderne comparate (11) Lingue moderne, arti e cultura (11)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

La "Carmen" di Bizet è un punto focale nella rappresentazione in termini teatrali e musicali dell'elemento femminile e nel contempo apice dell'esotismo che da due secoli almeno si affacciava sul mondo della musica. L'intento del corso è quello di contestualizzare questo personaggio nell'ambito della storia del teatro musicale tra Ottocento e Novecento, evidenziando l'apporto musicale alla definizione di un tipo di "dark lady" che avrà il suo compimento definitivo nella Lulu di Alban Berg e di esplorare zone dell'esotismo e dell'orientalismo di fine Ottocento.

Programma

Mutuato da Storia della musica (Loc)

Presentazione e contestualizzazione della Carmen. I generi operistici ottocenteschi. Analisi dell'opera dal punto di vista della storia sociale della musica. I personaggi. I ruoli. L'ambiente. L'esotismo. Il femminile. Riferimenti ad altri lavori teatrali-musicali (Salome di Strauss, Erwartung di Schoenberg, Die tote Stadt di Korngold, Lulu di Berg).

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, ascolti, video-proiezioni, seminari, eventuali esercitazioni

Obblighi

Frequenza ad almeno i ¾ delle ore di lezione, studio dei testi di riferimento, eventuali esercitazioni

Testi di studio

- Susan McLary, George Bizet: Carmen, (tr. it. a cura di A. Cecconi) Milano, Rugginenti, 2007

- Sergio Viglino, La fortuna italiana della "Carmen" di Bizet (1879-1900), Torino, DeSono-Edt, 2003

Verranno indicati a seguire i capitoli che dovranno essere oggetto di approfondimento

E' opportuna una conoscenza minimale della materia. Si consiglia la lettura di: P. Griffiths, Breve storia della musica occidentale, Torino, Einaudi, 2007

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Studio individuale dei testi e dei materiali di riferimento

Conoscenza di base della materia attraverso lo studio di manuali specifici. Si consiglia: P. Griffiths, Breve storia della musica occidentale, Torino, Einaudi, 2007

Testi di studio

 


- Susan McLary, George Bizet: Carmen, (tr. it. a cura di A. Cecconi) Milano, Rugginenti, 2007

- Sergio Viglino, La fortuna italiana della "Carmen" di Bizet (1879-1900), Torino, DeSono-Edt, 2003

Per tutti gli studenti è auspicabile un livello di conoscenza di base della materia, all'uopo di consiglia lo studio,soprattutto agli studenti non frequentanti, di un manuale specifico. Si consiglia:P. Griffiths, Breve storia della musica occidentale, Torino, Einaudi, 2007

Modalità di
accertamento

Verifica orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

I materiali didattici di difficile reperimento, segnatamente gli articoli di rivista, verranno resi disponibli in rete sul sito della Facoltà e su quello personale del docente (www.stefanoleoni.altervista.org)

Ricevimento presso IMES-LCA, Istituto Metodologico Economico Statistico - The Lab for the Culture of the Artificial, Facoltà di Sociologia,Via Saffi, 15

tel.0722  305750

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/08/2009


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top