Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


COLTIVAZIONE PIANTE OFFICINALI

A.A. CFU
2009/2010 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Bruno Tirillini Mercoledì ore 15.00-17.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si prefigge lo scopo di fornire delle conoscenze di base sui principali aspetti agronomici che saranno di seguito applicati alla coltivazione delle principali piante officinali.

Programma

Agronomia - Clima: radiazione solare – atmosfera e aria – modificazione dei fenomeni meteorologici avversi – prevenzione e protezione dalle avversità climatiche. Piante: malerbe – erbicidi - coltivazione delle piante - consociazioni – successioni. Sementi: certificazione delle sementi. Terreno: pedogenesi – principali tipi di terreno – proprietà fisiche del terreno – stratigrafia del terreno agrario – rapporti tra costituenti solidi del terreno, umidità del terreno, aria nel terreno e piante coltivate – contenuto in elementi nutritivi – analisi chimica del terreno – organismi nel terreno – humus – protezione dai parassiti viventi nel suolo. Lavori: classificazione dei lavori del terreno – aratro e strumenti sostitutivi. Fertilizzazione: principi della concimazione – concimi – correzione – ammendamento. Regolazione dell’acqua: intervento contro l’eccesso di umidità – interventi contro l’erosione idrica – interventi contro la siccità. Agricoltura biologica: principi generali – regolamento CEE n. 2092/91 – 24 giugno 1991. Coltivazione delle seguenti piante: Glycyrrhiza glabra L. - Malva sylvestris L. - Anethum graveolens L. - Angelica officinalis Hoffm. - Pimpinella anisum L. - Coriandrum sativum L. - Carum carvi L. - Foeniculum vulgare Mill. - Gentiana lutea L. - Hyssopus officinalis L. - Lavandula officinalis Chaix e L. hybrida Rev. - Majorana hortensis Moench - Melissa officinalis L. - Mentha spp L. - Salvia officinalis L. - Salvia sclarea L.- Satureja montana L. – Thymus vulgaris L. - Atropa belladonna L. - Digitalis lanata Ehrh.- Valeriana officinalis L. - Artemisia pontica L.- Calendula officinalis L. - Chamomilla recutita (L.) Rausch. - Anthemis nobilis L. - Silybum marianum Gaertn.- Artemisia dracunculus L.- Colchicum autumnale L. - Crocus sativus L. - Papaver somniferum L.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche

Testi di studio

Dispense distribuite gratuitamente dal docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 15/07/2008


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top