STORIA DELLA FILOSOFIA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Panichi | Sarà indicato in seguito; si prega di prendere appuntamento via email. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Parte generale: il corso prevede un'approfondita riflessione degli aspetti etico-politici dei filosofi moderni (soprattutto dei secoli Seicento e Settecento).
Parte monografica: sarà dedicata a Kant, in cui evidenziare i principali snodi teorici della sua filosofia, con riferimenti alle fonti classiche e contemporanee.
Programma
Prima e durante la Rivoluzione francese, Kant scrisse le sue principali opere giuridico-politiche. Questi scritti costituiscono la fonte principale per la comprensione della sua dottrina etica della storia. La fiducia nella ragione è lo strumento fondamentale di orientamento, di scelta, e fonte perenne dell'umana civiltà, l'unica risorsa efficace per la costituzione della pace.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto alla Storia della filosofia, lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.
Attività di Supporto
Seminari integrativi saranno tenuti da Raffaella Santi e Marco Sgattoni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, esercitazioni individuali e di gruppo.
- Testi di studio
1. Immanuel Kant, Scritti di storia, politica e diritto, a cura di Filippo Gonnelli, Roma, Laterza, 2002 (XLVII, 247 pp.).
2. Nicola Panichi (a cura di), L'antidoto di Mercurio. La «civil conversazione» tra Rinascimento ed Età moderna, Firenze, Olschki 2013 (332 pp.).
3. Un buon manuale ad uso dei Licei; si consiglia: Costantino Esposito e Pasquale Porro, Filosofia, vol. 2: Filosofia moderna, Laterza, Roma-Bari 2009 (solo le pp. 128-467).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 06/08/2014 |