ARGOMENTAZIONE GIURIDICA E RETORICA FORENSE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Gianluca Sposito | Prima e dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Studio delle tecniche argomentative dei giuristi e degli avvocati romani, con elementi di comparazione fra antico e moderno
Programma
1. L'argomentazione. La topica giuridica
2. Topica e dialettica
3. Il sistema giudiziario greco
4. La tecnica dei loci o luoghi comuni
5. L'avvocato-orator ed il processo penale romano
6. Principi di diritto penale e processuale penale romano
7. La retorica forense ciceroniana. Aspetti metodologici. Analisi delle orazioni ciceroniane
8. La "nuova retorica" e la ripresa degli studi sull'argomentazione giuridica
9. La dimostrazione retorica, oggi: analisi di arringhe contemporanee
10. Figure retoriche e discorso forense
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia il preventivo superamento degli esami di "Fondamenti del diritto europeo"
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni e Seminari. Forme di didattica integrativa consentiranno approfondimenti del programma, con l’attribuzione di crediti aggiuntivi: "Simulazione di un processo penale romano - IX edizione" (in collaborazione con la cattedra di "Fondamenti del diritto europeo" - Prof. Giuseppe Giliberti): attraverso uno studio seminariale, gli iscritti affronteranno un caso giudiziario, organizzeranno le strategie di difesa e di accusa, e ricostruiranno un processo per omicidio davanti alla "Quaestio de sicariis et veneficis"
- Testi di studio
F. Cavalla (a cura di), "Retorica Processo Verità", FrancoAngeli, Milano, 2007, pp. 17-84 e 101-208
G. Sposito, "Il luogo dell'oratore. Argomentazione topica e retorica forense in Cicerone", ESI, Napoli, 2001
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni e Seminari
- Testi di studio
F. Cavalla (a cura di), "Retorica Processo Verità", FrancoAngeli, Milano, 2007, pp. 17-84 e 101-208
G. Sposito, "Il luogo dell'oratore. Argomentazione topica e retorica forense in Cicerone", ESI, Napoli, 2001
U. Vincenti, A. Mariani Marini, F. Cavalla, "Ragionare in giudizio. Gli argomenti dell'avvocato", Edizioni plus, Pisa, 2004
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 08/07/2009 |