METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Tommaso Di Carpegna Gabrielli Falconieri | Dopo le lezioni. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso offre agli studenti una presentazione generale degli approcci teorici e pratici della ricerca e li introduce alla strumentazione nonché alle esperienze di analisi, al fine di permettere loro il conseguimento di una solida padronanza metodologica nella ricerca storica.
Programma
Il corso è suddiviso in una parte generale (esegesi delle fonti, lineamenti di storia della storiografia) e in un approfondimento monografico sul tema del papato medievale. Sarà posta particolare attenzione all'analisi della costruzione delle memorie biografiche dei pontefici e alla propaganda politica prodotta nello scontro tra papi e antipapi nei secoli XI e XII, al fine di ragionare sulla dimensione ideologica della storiografia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento che consentano agli studenti di accostarsi all'esperienza di ricerca. A tal fine il corso prevede anche esercitazioni su documenti, visite ad archivi, biblioteche ed edifici storici, coinvolgimento di esperti.
- Obblighi
Gli studenti dovranno dimostrare di possedere un'adeguata conoscenza della storia medievale, ottenuta attraverso la lettura di un buon manuale (per es. G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Milano, Sansoni 2000; oppure M. Montanari, Storia medievale, Roma-Bari, Laterza 2002); oppure G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Milano, B. Mondadori, 1999, 2007.
- Testi di studio
P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, il Mulino, 1998 [o successive ristampe]
B. Schimmelpfennig, Il Papato. Antichità Medioevo Rinascimento, Roma, Viella, 2006
Materiali distribuiti a lezione, tratti principalmente dai Libelli de lite dei secoli XI e XII e dal Liber Pontificalis Romanorum Pontificum
Altri suggerimenti bibliografici saranno forniti nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente via email per un'adeguata e mirata integrazione del programma e per farsi dare i materiali distribuiti a lezione.
- Testi di studio
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/07/2009 |