FISIOLOGIA CELLULARE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Stefano Sartini | tutti i giorni su appuntamento (0722-304292, s.sartini@uniurb.it) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è strutturato con l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali della fisiologia cellulare come base di partenza per lo studio dei sistemi animali anche con l’apporto dell’esperienza di laboratorio e approfondimenti in forma di seminario.
Programma
La membrana cellulare e i trasporti transmembranari.
La membrana come fluido bidimensionale che genera gradienti e che regola flussi. Diffusione semplice: gradiente chimico ed elettrochimico, permeabilità del bilayer, canali ionici. Osmosi e pressione osmotica. Trasporto mediato: concetto di carrier, cinetica; trasporto mediato passivo; trasporto mediato attivo primario e secondario. Endocitosi e fagocitosi. Esocitosi. La polarizzazione delle cellule epiteliali; i trasporti attraverso gli epiteli.
Eccitabilità.
Il neurone come elemento eccitabile: struttura e proprietà. Permeabilità ionica delle membrane e equilibrio di Donnan; il potenziale di equilibrio e l’equazione di Nerst; il potenziale di membrana e l’equazione di Goldmann. Potenziale d’azione e teoria ionica. Proprietà passive di membrana: resistenza e capacità e integrazione dei potenziali locali, sommazione spaziale e temporale, macro EPSP. Eccitabilità: concetto di stimolo, concetto di soglia, curva intensità-durata. Conduzione dell'impulso nelle fibre amieliniche e mieliniche.
Comunicazione intercellulare e trasduzione del segnale.
La comunicazione sinaptica: sinapsi elettriche; sinapsi chimiche, struttura, il neurotrasmettitore e il meccanismo presinaptico, i recettori e il meccanismo postsinaptico diretto e indiretto, sinapsi eccitatorie e sinapsi inibitorie. La sinapsi neuromuscolare.
Vie dei secondi messaggeri: molecole segnale, proteine G, via dell’AMP ciclico, via dell’inositolo trifosfato, via dei recettori catalitici. Aspetti della memoria a livello cellulare: LTP e LTD. Principi della comunicazione ormonale.
Attività di Supporto
Saranno organizzati dei seminari di approfondimento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, seminari
- Testi di studio
- V. Taglietti, C. Casella, Principi di fisiologia e biofisica della cellula, Vol 2 e 3. La goliardica pavese, Pavia, 2005.
Approfondimenti:
- B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter, Biologia molecolare della cellula, Zanichelli, Bologna, 2004.
- E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T.M. Jessel, Principi di neuroscienze, Casa Editrice Ambrosiana, 2003.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Insegnamento mutuato da Scienze Biologiche
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/07/2009 |