Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA ANALITICA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Maria Assunta Meli tutti i giorni feriali previo appuntamento telefonico

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Scopo del corso è quello di fornire i principi di base della Chimica Analitica, stabilire i criteri di affidabilità dei dati sperimentali ed introdurre alla conoscenza delle moderne tecniche di analisi.

Programma

Trattamento del dato analitico. Errori. Precisione ed accuratezza di una misura e loro modalità di espressione. 

Soluzioni acquose. Equilibrio chimico. Attività e concentrazione. Forza ionica. Equilibrio acido-base. Teorie. Acidi e basi mono e polifunzionali. Calcolo del pH di acidi - basi deboli e forti. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilità e prodotto di solubilità. Influenza di specie in soluzione sull’equilibrio di solubilità. Equilibri di complessazione. Complessi e chelati. Costanti di formazione. Equilibri di ossidoriduzione. Elettrodi e celle galvaniche. Equazione di Nernst. Potenziali elettrodici. 

Trattamento sistematico degli equilibri. Equazioni di bilancio delle masse, di bilancio delle cariche, del bilancio protonico. Rappresentazione grafica degli equilibri. Diagrammi di distribuzione e logaritmici. 

Titolazioni acido-base. Titolazione per precipitazione. Titolazioni complessometriche. Titolazione redox. 

Analisi chimica strumentale. 

Spettrofotometria UV – Vis, IR. Principi e fondamenti. Legge di Lambert – Beer e sue limitazioni. Strumentazione: spettrofotometri a singolo e a doppio raggio. Modalità operative. Analisi qualitativa e quantitativa. 

Spettroscopia di emissione e di assorbimento atomico. 

Principi dell’estrazione con solventi. Coefficiente e rapporto di distribuzione. 

Cromatografia. Teoria del processo cromatografico. Meccanismi cromatografici. Classificazione delle tecniche. Grandezze cromatografiche fondamentali. Efficienza, selettività, risoluzione. Isoterme di ripartizione. 

Gascromatografia. Strumentazione, colonne, rivelatori, fasi stazionarie e mobili. Effetto ed impiego della temperatura. Influenza dei parametri sperimentali sulla risoluzione. 

Cromatografia Liquida. Adsorbimento, ripartizione, scambio ionico ed esclusione dimensionale. 

Cromatografia classica e HPLC. Fasi mobili e fasi stazionarie. Serie eluotropica. Fase normale e fase inversa. Eluizione isocratica e a gradiente. Rivelatori. Cromatografia su carta e su strato sottile.

Eventuali Propedeuticità

E' opportuno aver superato l'esame di Chimica Generale ed Inorganica

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

D.A. Skoog, D.M. West, F. J. Holler, Chimica analitica, un’introduzione, Ed.SES
D.C. Harris, Chimica Analitica quantitativa, Zanichelli
R. Cozzi, P. Protti, T. Ruaro, Analisi chimica strumentale, Zanichelli

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 27/06/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top