Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


PETROGRAFIA APPLICATA E GEORISORSE

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Patrizia Santi Tutti i giorni, previo appuntamento via e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base sulla genesi, distribuzione e caratteristiche geologiche dei principali giacimenti minerari. Una parte del corso è dedicata al riconoscimento e caratterizzazione delle più importanti litologie di interesse economico  e storico-artistico e sui processi di degrado.

Goals: main knowledge of (i) ore geology and industrial minerals; (ii) building stones as a natural resource; (iii) characterization of stone deterioration.

Programma

Il Corso si articola in tre parti principali.
(i) Risorse Minerarie - Giacimenti minerari e Geologia Economica. Giacimenti e fattore di concentrazione. Minerali utili. Epoche e Province metallogeniche. Paragenesi dei giacimenti e zonazioni. Classificazione dei corpi minerari secondo forma, giacitura e rapporti con la roccia incassante. Correlazioni tra ambiente geodinamico e tipologie dei depositi minerari. Principali schemi genetici classificativi: Lindgren 1933; Desio 1985; Evans 2001. Giacimenti in ambiente magmatico: richiami di petrogenesi dei magmi e stadi magmatici. Giacimenti di origine ortomagmatica, pegmatitica e penumatolitica. Giacimenti idrotermali e loro classificazione. Giacimenti di origine sedimentaria: BIF, placers, giacimenti di origine chimica, giacimenti residuali, giacimenti evaporitici, giacimenti organogeni. Giacimenti di origine metamorfica. Fonti di energia dalla Terra: Idrocarburi, Carbone Fossile. Cenni sui diversi criteri e metodi di prospezione mineraria. Esempi di importanti giacimenti italiani ed esteri.
(ii) Risorse Litoidi - I materiali lapidei ed i principali fattori che ne identificano l'utilizzo in architettura. Fattore geologico, petrografico, economico, estetico. Proprietà tecniche delle rocce: densità, porosità, assorbimento d'acqua, segabilità, scolpibilità, lucidabilità, colore. Proprietà meccaniche e reologiche: compressione, trazione, taglio, flessione, durezza, usura. Criteri di scelta dei materiali lapidei. Scheda tecnica dei materiali lapidei: Normativa tecnica UNI-CEN e Raccomandazioni NORMAL. Classificazione commerciale dei materiali lapidei ornamentali e da costruzione. Principali varietà litologiche presenti all'interno delle classi commerciali: "marmi", "graniti" e "pietre". Materiali lapidei di interesse storico. Sistemi di estrazione e lavorazione dei materiali lapidei.
(iii) Petroarcheometria e Degrado dei materiali lapidei - Origine e significato dell'Archeometria. Principali cause e meccanismi di degrado dei materiali lapidei: fisico, chimico e biologico. Azione della temperatura, gelo e calore, propagazione del calore, espansione volumetrica, espansione lineare. Azione dell'acqua, dilavamento, subflorescenze ed efflorescenze saline, alveolizzazione. Alterazione chimica: idratazione, soluzione, ossidazione, idrolisi dei silicati, pH delle acque, croste nere. Tipi e forme di alterazioni macroscopiche dei materiali lapidei.

English version 

(i) Ore geology and industrial minerals. Classification of ore deposits. The nature and morphology of the principal type of ore deposits. Ore-forming processes: orthomagmatic, pegmatitic, hydrothermal. Sedimentary ore deposits. Superficial and residual environments, supergene enrichments. Ore deposits of metamorphic origin. Non-renewable resources: fossil fuels. Principles of mineral prospecting and exploration.

(ii) Building and decorative stones. Commercial classification of stones. Physical and mechanical properties of rocks. Stones of historical interest. Confusion caused by commercial and historical names: the correct classification and provenance of the most used stones.

(iii) Petroarchaeometry and stone provenance. Weathering and deterioration of stones. Mechanical, chemical and biodeterioration processes.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali in aula. Esercitazioni di riconoscimento litologico su campioni macroscopici.

Lectures and exercises with macroscopic stone samples.

Testi di studio

Materiale relativo alle lezioni tenute in aula fornite dal docente alla fine del corso in formato pdf con possibilità di invio on-line.

Possibility of sending pdf material.

TESTI (disponibili in biblioteca)
- Evans A.M. "An introduction to economic geology and its environmental impact" Blackwell
- Evans A.M. "Ore geology and industrial minerals: an introduction" Blackwell Scientific Pubblications, Oxford.
- P. Zuffardi "Giacimentologia, Prospezione mineraria, problemi geo-ambientali" 3° Edizione, 2002. Pitagora Editrice, Bologna
- Park C.F., Mac Diarmid R.A. "Giacimenti Minerari" A cura di De Vivo B. e Ippolito F., Edizione Italiana, Liguori Editore.
- Lorenzo Lazzarini, Marisa Laurenzi Tabasso "Il restauro della pietra" CEDAM
- G. Amoroso "Il restauro della pietra nell'architettura monumentale" Dario Flaccovio editore Palermo.


TESTI fuori commercio ma disponibili presso il docente
- P. Primavori "Pianeta Pietra" Zusi Editore
- F. Calvino "Lezioni di litologia applicata" CEDAM, Padova 1967

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Oral examination.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Materiale relativo alle lezioni tenute in aula fornite dal docente alla fine del corso in formato pdf con possibilità di invio on-line.

Possibility of sending pfd material. 

TESTI (disponibili in biblioteca)
- Evans A.M. "An introduction to economic geology and its environmental impact" Blackwell
- Evans A.M. "Ore geology and industrial minerals: an introduction" Blackwell Scientific Pubblications, Oxford.
- P. Zuffardi "Giacimentologia, Prospezione mineraria, problemi geo-ambientali" 3° Edizione, 2002. Pitagora Editrice, Bologna
- Park C.F., Mac Diarmid R.A. "Giacimenti Minerari" A cura di De Vivo B. e Ippolito F., Edizione Italiana, Liguori Editore.
- Lorenzo Lazzarini, Marisa Laurenzi Tabasso "Il restauro della pietra" CEDAM
- G. Amoroso "Il restauro della pietra nell'architettura monumentale" Dario Flaccovio editore Palermo.


TESTI fuori commercio ma disponibili presso il docente
- P. Primavori "Pianeta Pietra" Zusi Editore
- F. Calvino "Lezioni di litologia applicata" CEDAM, Padova 1967

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Oral examination.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/07/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top