Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ELEMENTI DI FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA E BOTANICA FARMACEUTICA APPLICATA - MODULO ELEMENTI DI FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Andrea Guidarelli

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso sarà indirizzato a fornire le conoscenze necessari relative ai meccanismi d'azione e agli usi terapeutici  delle sostanze naturali di origine vegetale e dei principi attivi in esse contenuti al fine di una loro utilizzazione a scopi terapeutici.

The course is designed to provide knowledge related to the mechanism of action and therapeutic use of plant derived compounds having biological activity 

Programma

Principi generali: cenni storici, definizione e scopi della Farmacognosia e della Farmacologia- Sostanze biologicamente attive e loro utilizzi in terapia- Droghe e principi attivi.-Variabilità della risposta Farmacologica- Curve dose-risposta- Meccanismo d'azione delle sostanze biologicamente attive

 Il destino delle sostanze biologicamente attive nell'organismo: vie e metodiche di somministrazione-Concetti di Farmacocinetica e Farmacodinamica.-Assorbimento, metabolismo, distribuzione ed escrezione.

General principles: history, definition and areas of interest of pharmacognosy and pharmacology -The biologically active products and their use in therapy - Drugs and active compounds -The factors modifying drug actions - Dose-response relationships  -The mechanism of action of biologically active compounds.

Metabolic fate of the biologically active compounds in the body: the routes of drug administration- the notions of pharmacokinetics and pharmacodynamics - absorption, metabolism, distribution and excretion. 

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Classroom lectures 

Testi di studio

I testi verranno indicati all'inizio del corso 

The text will be provided at the beginning of the course

Modalità di
accertamento

Esame orale

Oral examination 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/02/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top