Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Santucci nei giorni di lezione su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso consentirà allo studente di: approfondire temi, acquisire strumenti teorici e metodologici, valutare modelli interpretativi etc. propri di un sapere specialistico, in cui il documento archeologico è fonte per la conoscenza storica.

 

Programma

Nel corso saranno esaminate  le principali testimonianze relative alla pittura romana, di ambito italico, dall’epoca tardo repubblicana alla piena età imperiale. Contesti e monumenti, discussi anche alla luce dalla tradizione letteraria e iconografica, offriranno allo studente una significativa panoramica delle odierne conoscenze circa modi, sistemi, generi, temi etc. della decorazione parietale romana, circostanziandone il significato in una prospettiva sia funzionale che storica, sociale e culturale.

Eventuali Propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Attività di Supporto

Seminari, conferenze, viaggi di studio


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Obblighi
Testi di studio

M.L. Gualandi, L’antichità classica, Roma, pp. 71-95, 391-425.

I. Bragantini, Problemi di pittura romana, in AION n.s. 2, 1995, pp. 175-197.

I. Bragantini, Una pittura senza maestri. La produzione della pittura parietale romana, in JRA 17, 2004, pp. 131-145.

A. Varone – H. Bearat, Pittori romani al lavoro. Materiali, strumenti, tecniche: evidenze archeologiche e dati analitici di un recente scavo pompeiano lungo via dell’Abbondanza (Reg. IX ins. 12), in Roman wall Painting. Materials, techniques, analysis and conservation (Fribourg 7-9 March 1996), Fribourg 1997, pp. 199-214.

P. Baraldi, Materiali e tecniche della pittura romana dei primi secoli in Italia, in Vesuviana. Archeologie a confronto (Bologna 14-16 gennaio 2008), Bologna 2010, pp. 707-715.

S. Falzone, Luxuria privata. Edilizia abitativa e arredo decorativo a Ostia e a Roma in età tardo-repubblicana, in XVII International Congresso of AIAC, (Bollettino di Archeologia on line I 2010/ Volume speciale F / F11 / 6), 2010, pp. 59-73.

S. Settis, La villa di Livia: le pareti ingannevoli, Milano 2008.

E. La Rocca. Lo spazio negato. La pittura di paesaggio nella cultura artistica greca e romana, Milano 2008.

E. La Rocca –S. Tortorella (eds), Trionfi romani (catalogo della mostra: Roma 5 marzo – 14 settembre 2008), Milano 2008, pp. 56- (S. Tortorella, Tabulae pictae e non solo. Geografia e rappresentazione della vittoria nel trionfo), pp. 62-71 (E. Talamo, La scenografia del trionfo nella pittura funeraria).

E. La Rocca et alii (eds), Roma: la pittura di un impero (catalogo della mostra: Roma 24 settembre 2009 – 17 gennaio 2010), Roma 2009, pp. 77-87 (S. de Caro, I soggetti umili nella pittura romana: la natura morta), pp. 115-129 (S. Tortorella, Dipingere il quotidiano: la pittura ‘popolare’).

P. Zanker. Immagini mitologiche nelle case pompeiane, in Un’arte per l’impero. Funzione intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano 2002, pp. 112-132.

Ulteriore bibliografia su contesti e monumenti discussi sarà indicata nel corso delle lezioni.

I testi di riferimento sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi

Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi alla prova d’esame sui testI qui di seguito elencati.

Testi di studio

I. Baldassarre et alii. La pittura romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano 2002.

Un testo a scelta tra:

S. Maffei (ed.), Luciano di Samosata. Descrizione di opere d’arte, Torino: Utet, 1994.

Le immagini di Filostrato Minore. La prospettiva dello storico dell’arte, Padova 2004, pp. 5-16 ( Storia delle edizioni; Proemio), pp. 17-26 (Achille a Sciro), 179-190 (Filostrato Minore: la prospettiva dello storico dell’arte).

 

Due testi a scelta tra:

I. Iacopi, La Casa di Augusto. Le pitture, Milano 2007.

S. Settis, La villa di Livia: le pareti ingannevoli, Milano 2008.

E. La Rocca. Lo spazio negato. La pittura di paesaggio nella cultura artistica greca e romana, Milano 2008.

N. Blanc – J.-L. Martinez, Il paradiso in una stanza: la Tomba di Patron a Roma, Roma 2008.

I testi di riferimento sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 24/08/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top