ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Santucci | nei giorni di lezione su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso consentirà allo studente di: approfondire temi, acquisire strumenti teorici e metodologici, valutare modelli interpretativi etc. propri di un sapere specialistico, in cui il documento archeologico è fonte per la conoscenza storica.
Programma
Nel corso saranno esaminate le principali testimonianze relative alla pittura romana, di ambito italico, dall’epoca tardo repubblicana alla piena età imperiale. Contesti e monumenti, discussi anche alla luce dalla tradizione letteraria e iconografica, offriranno allo studente una significativa panoramica delle odierne conoscenze circa modi, sistemi, generi, temi etc. della decorazione parietale romana, circostanziandone il significato in una prospettiva sia funzionale che storica, sociale e culturale.
Eventuali Propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Attività di Supporto
Seminari, conferenze, viaggi di studio
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Obblighi
- Testi di studio
M.L. Gualandi, L’antichità classica, Roma, pp. 71-95, 391-425.
I. Bragantini, Problemi di pittura romana, in AION n.s. 2, 1995, pp. 175-197.
I. Bragantini, Una pittura senza maestri. La produzione della pittura parietale romana, in JRA 17, 2004, pp. 131-145.
A. Varone – H. Bearat, Pittori romani al lavoro. Materiali, strumenti, tecniche: evidenze archeologiche e dati analitici di un recente scavo pompeiano lungo via dell’Abbondanza (Reg. IX ins. 12), in Roman wall Painting. Materials, techniques, analysis and conservation (Fribourg 7-9 March 1996), Fribourg 1997, pp. 199-214.
P. Baraldi, Materiali e tecniche della pittura romana dei primi secoli in Italia, in Vesuviana. Archeologie a confronto (Bologna 14-16 gennaio 2008), Bologna 2010, pp. 707-715.
S. Falzone, Luxuria privata. Edilizia abitativa e arredo decorativo a Ostia e a Roma in età tardo-repubblicana, in XVII International Congresso of AIAC, (Bollettino di Archeologia on line I 2010/ Volume speciale F / F11 / 6), 2010, pp. 59-73.
S. Settis, La villa di Livia: le pareti ingannevoli, Milano 2008.
E. La Rocca. Lo spazio negato. La pittura di paesaggio nella cultura artistica greca e romana, Milano 2008.
E. La Rocca –S. Tortorella (eds), Trionfi romani (catalogo della mostra: Roma 5 marzo – 14 settembre 2008), Milano 2008, pp. 56- (S. Tortorella, Tabulae pictae e non solo. Geografia e rappresentazione della vittoria nel trionfo), pp. 62-71 (E. Talamo, La scenografia del trionfo nella pittura funeraria).
E. La Rocca et alii (eds), Roma: la pittura di un impero (catalogo della mostra: Roma 24 settembre 2009 – 17 gennaio 2010), Roma 2009, pp. 77-87 (S. de Caro, I soggetti umili nella pittura romana: la natura morta), pp. 115-129 (S. Tortorella, Dipingere il quotidiano: la pittura ‘popolare’).
P. Zanker. Immagini mitologiche nelle case pompeiane, in Un’arte per l’impero. Funzione intenzione delle immagini nel mondo romano, Milano 2002, pp. 112-132.
Ulteriore bibliografia su contesti e monumenti discussi sarà indicata nel corso delle lezioni.
I testi di riferimento sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi alla prova d’esame sui testI qui di seguito elencati.
- Testi di studio
I. Baldassarre et alii. La pittura romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano 2002.
Un testo a scelta tra:
S. Maffei (ed.), Luciano di Samosata. Descrizione di opere d’arte, Torino: Utet, 1994.
Le immagini di Filostrato Minore. La prospettiva dello storico dell’arte, Padova 2004, pp. 5-16 ( Storia delle edizioni; Proemio), pp. 17-26 (Achille a Sciro), 179-190 (Filostrato Minore: la prospettiva dello storico dell’arte).
Due testi a scelta tra:
I. Iacopi, La Casa di Augusto. Le pitture, Milano 2007.
S. Settis, La villa di Livia: le pareti ingannevoli, Milano 2008.
E. La Rocca. Lo spazio negato. La pittura di paesaggio nella cultura artistica greca e romana, Milano 2008.
N. Blanc – J.-L. Martinez, Il paradiso in una stanza: la Tomba di Patron a Roma, Roma 2008.
I testi di riferimento sono disponibili presso la biblioteca di area archeologica (Palazzo Albani, Via del Balestriere 2).
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/08/2014 |