FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Andrea Guidarelli | Mercoledi e giovedi ore 10-12; Wednesday and Thursday 10.00-12.00 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il Corso ha l'obiettivo di fare acquisire allo studente le conoscenze dei meccanismi che regolano il percorso del farmaco nell'organismo dalla somministrazione alla eliminazione, l'effetto terapeutico e l'effetto tossico. Inoltre si propone di fornire allo studente i concetti riguardanti la composizione e gli effetti delle droghe, soprattutto quelle di origine vegetale, e dei principi attivi in esse contenuti, al fine di una loro utilizzazione in farmacia, nell'industria o nella ricerca.
The aim of the course is to provide knowledge about routes of administration, metabolism, distribution, and elimination of synthetic and plant-derived drugs as well as the basic concepts of their therapeutic and adverse effects. In the part of the course related to pharmacognosy, attention will be devoted to the description of the most important medicinal plants and to preparation of drugs of natural origin. In particular, this part of the course will provide knowledge on the production of plant extracts, their chemical composition and biological activity of individual compounds. Their pharmacological and nutraceutical use in pharmacy, industry and research will be discussed.
Programma
FARMACOLOGIA: Definizioni di Farmacologia Generale. Concetto di farmaco, medicamento, veleno. Farmacocinetica: Proprietà chimico-fisiche dei farmaci; passaggio dei farmaci attraverso le membrane biologiche; vie di somministrazione dei farmaci e assorbimento; biodisponibilità; distribuzione dei farmaci nei compartimenti dell'organismo, volume di distribuzione e legame con le proteine plasmatiche; biotrasformazione; processi di eliminazione dei farmaci. Farmacodinamica: Sedi e meccanismi di azione dei farmaci; classificazione dei recettori; meccanismi di trasduzione del segnale; interazioni farmaco-recettore; relazione dose-effetto; farmaci agonisti, agonisti parziali e antagonisti; fattori che modificano l'azione dei farmaci (età, stati patologici, interazioni tra farmaci, tolleranza). FARMACOGNOSIA: Definizione e scopi della farmacognosia; definizione e classificazione di droga. Variabilità nell'attività di una droga: fattori naturali endogeni, esogeni e dipendenti dalla preparazione. Conservazione delle droghe. Analisi delle droghe: identificazione, controllo di qualità.
Identificazione, caratteri distintivi, principi attivi contenuti, impieghi terapeutici, effetti tossici, preparazioni officinali, delle seguenti droghe: Droghe contenenti carboidrati (monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi, polisaccaridi delle alghe, gomme e mucillagini). Droghe contenenti lipidi (oli e grassi, cere).
Droghe contenenti glicosidi (antrachinonici, ciano genici, solforati, saponifici, alcolici, fenolici). Droghe contenenti fenilpropanoidi (cumarine, lignani, flavonoidi, tannini). Droghe contenenti alcaloidi (alcaloidi fenilalchilaminici, alcaloidi isochinolici, alcaloidi indolici, alcaloidi chinolinici, alcaloidi piridinici e piperidinici, alcaloidi tropanici, alcaloidi purinici). Antitumorali di origine vegetale.
PHARMACOLOGY: general principles: drug, medicine and poison.
Pharmacokinetics: Physicochemical factors in transfer of drugs across membranes. Drug absorption, bioavailability, and routes of administration. Distribution of drugs. Biotransformation of drugs. Excretion of drugs. Clinical pharmacokinetics.
Pharmacodynamics: Mechanisms of drug action. Drug receptors. Receptors for physiological regulatory molecules. Quantitation of drug-receptor interactions. Dose-effect relationship.
PHARMACOGNOSY: Definition and aim of pharmacognosy. Definition and classification of plant drugs. Factors affecting the activity of plant drugs: natural, endogenous, exogenous and preparation-dependent. Plant drugs: preservation, analysis, identification, quality control, distinctive characters, endogenous active substances, therapeutic strategies, toxic effects.
Natural products and herbal drugs used in pharmacy and medicine
Carbohydrates: (monosaccharides, oligosaccharides, polysaccharides, polysaccharides from (algae, gum, mucilages).
lipids: (oils, fatty acids, cere).
Phenilpropanes: (cumarines, lignans, flavonoids, tannins)
Glycosides: (anthraquinones, cyanogenic, saponins, alcoholic, phenolic
Alkaloids: (phenylalkylamines, isoquinolines, indoles, quinolines, piridines, piperidines, tropanes, purines). Anticancer drugs derived from plants.
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia gli studenti di avere già sostenuto gli esami di Biochimica e Biologia Molecolare e di Botanica Farmaceutica con Elementi di Fitochimica.
It is highly recommended to previously pass the following exams: Biochemistry, Molecular Biology, Pharmaceutical Botany and Phytochemistry.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito le nozioni che sono alla base di un corretto uso dei farmaci, siano essi di origine sintetica che estratti o derivati da piante medicinali.
At the end of the course, students should have acquired basic knowledge for the correct use of synthetic drugs as well as drugs derived form medicinal plants.
Attività di Supporto
Le lezioni frontali prevedono l'ausilio di strumenti multimediali (presentazioni in MS Power Point, etc,).
Frontal lessons (MS Power Point).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; Frontal lessons
- Testi di studio
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson. "Farmacologia". Settima edizione. ELSEVIR, 2012
F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare", UTET, 2012.
F. Capasso. "Farmacognosia" Seconda edizione. SPRINGER, 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale; Oral examination
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali. Frontal lessons
- Testi di studio
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Henderson. "Farmacologia". Settima edizione. ELSEVIR, 2012
F. Clementi, G. Fumagalli, "Farmacologia Generale e Molecolare", UTET, 2012.
F. Capasso. "Farmacognosia" Seconda edizione. SPRINGER, 2012.
- Modalità di
accertamento Esame orale. Oral examination
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 27/06/2014 |