LETTERATURA PER L'INFANZIA (4° ANNO INDIRIZZO MATERNA)
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Carlo Marini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di accompagnare lo studente attraverso l'esame di alcune opere di letteratura per ragazzi di grande spessore, a cogliere il legame esistente tra pagina scritta e le norme di condotta morale e civile, indispensabile all'educazione giovanile.
Programma
Parte generale
La letteratura per l'infanzia e per i giovani dovrebbe riguardare, "tutto ciò che veramente interessa o che potrebbe interessare i ragazzi, gli adolescenti e i giovani di oggi, senza nessuna esclusione". Anche Croce si esprime a tal proposito ribadendo che "ai bambini si confà un certo genere di libri che hanno bensì dell'artistico, ma contengono anche elementi extraestetici, curiosità, avventure, azioni ardite e guerresche e simili, non intimamente motivati dall'insieme o non bene intonati".
Parte monografica
Occorre immergersi sempre di più in un vero e proprio "laboratorio di letteratura potenziale", grazie alla quale è possibile realizzare e farsi coinvolgere da una lettura, per niente passiva e distaccata, ma coinvolgente, carica di pathos, accompagnando una vera e propria odissea del lettore che diventa protagonista, caratterizzandosi come un avventuroso contatto con la narrativa moderna più d'avanguardia. Questo dovrebbe essere l'incontro con il libro, ipotizzabile come uno sconfinamento consapevole e maturo verso l'universo dell'intertestualità e della finzione narrativa.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
In rapporto all'insegnamento lo studente deve mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche;
- della comprensione dei concetti avanzati della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina.
Attività di Supporto
Lezioni integrative;
In alternativa, le seguenti opzioni:
- Seminari integrativi;
- Esercitazioni;
- Lezioni di approfondimento o altro
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
Parte generale
C. Marini, Per una pedagogia della lettura, QuattroVenti, Urbino, 2008, pp. 298
M. Cassini, Scrittore per ragazzi, animatore, critico e saggista, (a cura di A. Nobile), Liguori Editore, Napoli 2011, pp. 193Parte monografica
Sisti F., Aspettando la farfalla, Progedit, 2010 pp. 96
- Modalità di
accertamento Prova scritta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 19/09/2014 |