Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOMORFOLOGIA APPLICATA MOD. CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Daniele Savelli un'ora prima o dopo le lezioni o per appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il modulo si prefigge di fornire le basi allo studio dei sistemi geomorfici indirizzato alla gestione del territorio attraverso un percorso formativo che introduca alla cartografia, analisi e interpretazione dei diversi elementi geomorfologici e dei depositi a esse correlati inquadrati nel contesto della morfoevoluzione tardopleistocenica-olocenica. In tale ottica, saranno presi in esame soprattutto i sistemi fluviali, di versante e costieri, ponendo in risalto i controlli esercitati dal clima, dalla tettonica e dall’azione antropica ed evidenziando le reciproche connessioni, interazioni e variabilità spazio-temporale.

Programma

Richiami ai concetti di base della Geomorfologia: cenni ai fattori geologici, climatici e antropici nel modellamento del rilievo.

Mobilità crostale, variabilità climatica, azione antropica e processi morfogenetici: indicatori e interrelazioni.

Sistemi di versante: dilavamento e movimenti di massa; i depositi di versante.

Sistemi fluviali: forme e processi fluviali; tipi di canale e di deposito alluvionale e loro variabilità; terrazzi; controlli climatici, tettonici e antropici sull’azione fluviale.

Sistemi costieri: forme e processi della fascia costiera; foci fluviali; depositi costieri; terrazzi.

Cartografia geomorfologica e rilevamento delle forme e dei depositi continentali quaternari.

Attività di Supporto

Attività di terreno e di laboratorio.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; attività di terreno e di labratorio.

Obblighi

Sarà richiesto un progetto individuale di cartografia geomorfologica comune ai due moduli (laboratorio foto aeree e rilevamento sul terreno) e coadiuvato dai rispettivi docenti, con relazione finale e discussione nel colloquio orale.

Testi di studio

Il materiale didattico specifico sarà indicato o distribuito, anche online, durante le lezioni.

Testi di riferimento per la Geomorfologia di base e per argomenti specifici:

 

PANIZZA M. (2014) – Geomorfologia. Pitagora Ed., Bologna, 386 pp.

 

CARRARO (2012) – Geologia del Quaternario. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 393 pp.

 

MARCHETTI (2000) – Geomorfologia fluviale. Pitagora Ed., Bologna, 260 pp.

 

BARTOLINI C. e PECCERILLO (2002) – Geomorfologia strutturale. Pitagora Ed., Bologna, 208 pp.

 

DRAMIS F. & BISCI C. (1998) – Cartografia geomorfologica. Pitagora Ed., Bologna, 215 pp.

 

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Obblighi

Sarà richiesto un progetto individuale di cartografia geomorfologica comune ai due moduli (laboratorio foto aeree e rilevamento sul terreno) e coadiuvato dai rispettivi docenti, con relazione finale e discussione nel colloquio orale.

 

Testi di studio

Il materiale didattico specifico sarà indicato o distribuito, anche online, durante le lezioni.

Testi di riferimento per la Geomorfologia di base e per argomenti specifici:

 

PANIZZA M. (2014) – Geomorfologia. Pitagora Ed., Bologna, 386 pp.

 

CARRARO (2012) – Geologia del Quaternario. Dario Flaccovio Editore, Palermo, 393 pp.

 

MARCHETTI (2000) – Geomorfologia fluviale. Pitagora Ed., Bologna, 260 pp.

 

BARTOLINI C. e PECCERILLO (2002) – Geomorfologia strutturale. Pitagora Ed., Bologna, 208 pp.

 

DRAMIS F. & BISCI C. (1998) – Cartografia geomorfologica. Pitagora Ed., Bologna, 215 pp.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 31/08/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top