Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E BIZANTINA

A.A. CFU
2014/2015 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Grazia Maria Fachechi Mercoledì ore 13-14, durante il periodo delle lezioni; in date prefissate, fuori da tale periodo; per i laureandi su appuntamento.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica medievale e bizantina nei campi dell'architettura, della pittura, del mosaico, della scultura, della miniatura e dell'oreficeria anche attraverso gli occhi di coloro che ne hanno riscoperto il valore (alimentando il fenomeno del collezionismo e delle esposizioni) e di coloro che ne hanno tentato di riproporre le forme (con recuperi, evocazioni, invenzioni) in età moderna, in particolare tra Ottocento e Novecento.

Programma

PROGRAMMA

PRIMA PARTE (I semestre)
La prima parte del corso prenderà in considerazione, entro un lungo arco di tempo che va dal Romanico italiano al Gotico europeo al Neomedioevo americano, il tema del colore inteso come elemento connotante le architetture e le sculture dell'Età di mezzo, così come lo era stato nell'Antichità, e strumento di accordo e di unità all'interno e all'esterno dell'edificio.
Si parlerà di: colore in termini di materia, tecnica, uso, simbologia; policromia costitutiva; policromatura; scoperta del nesso colore-Medioevo e parallelo dibattito, a partire dalla metà del Settecento, sui colori perduti di architetture e sculture antiche; importanza del colore in tema di restauro e tutela; ripristino del colore e 'arlecchinate' nell'Ottocento; sopravvivenza del gusto coloristico nell'architettura neomedievale in contrasto col dilagante gusto del bianco.

II PARTE (II semestre)
La seconda parte del corso sarà dedicata al fenomeno della riscoperta della cultura artistica bizantina, misconosciuta per molti secoli a causa di una complessa serie di fattori negativi e di pregiudizi storiografici, la cui rimozione e revisione costituiscono un capitolo significativo nella più ampia storia del recupero del Medioevo nel corso dell'Ottocento e del primo Novecento. Il corso offrirà l'occasione per ripercorrere questa vicenda, soffermandosi su tempi, ragioni e modalità del recupero e riappropriazione dell'arte bizantina nel 19° e 20° secolo: gli studenti potranno verificare come tanti studiosi, intellettuali e artisti di quell'epoca, pur distanti dall'universo bizantino per storia e formazione culturale, seppero cogliere nelle architetture di Costantinopoli e dell'Oriente cristiano, nei rutilanti mosaici di Ravenna e di Venezia, nelle raffinatissime opere d'arte suntuaria oggetto di mirate ricerche collezionistiche, il senso di una peculiare affinità con le istanze culturali, ideologiche ed artistiche proprie del loro tempo..

Le lezioni si terranno secondo il seguente orario:

I PARTE - I SEMESTRE (prof.ssa Fachechi)

lunedì ore 15-17
martedì ore 16-18
mercoledì ore 11-13

a partire da lunedì 17 novembre 2014

II PARTE - II SEMESTRE (prof. Paribeni)

mercoledì ore 15-17
giovedì ore 9-11
venerdì ore 9-11

a partire da mercoledì 25 marzo 2015

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Comprensione ed elaborazione autonoma.

Attività di Supporto

Seminari, conferenze, viaggi di studio organizzati durante il corso.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Testi di studio

I PARTE
Oltre ai contenuti delle lezioni (i cui relativi materiali, ovvero le immagini e una dispensa costituita da articoli e saggi di riferimento, saranno messi a disposizione in pdf presso la sede di Storia dell'arte), gli studenti dovranno conoscere:
L'arte medievale in Italia, a cura di A.M. Romanini, Firenze, Sansoni 1988 (1996), in particolare le Introduzioni all parti I-VII (disponibili in pdf presso la sede di Storia dell'arte).

II PARTE
Per la preparazione all'esame il docente metterà a disposizione degli studenti una dispensa del corso, costituita da una raccolta di articoli e saggi relativi agli argomenti trattati nelle lezioni.
Per un riferimento generale ai lineamenti dell'arte bizantina si consiglia la consultazione del volume di dispense Introduzione all'arte bizantina IV-XV secolo, testi di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia, A. Iacobini, A. Paribeni, S. Pasi. S. Pedone, A. Taddei, Roma 2012. Tale volume, disponibile in formato pdf presso la sede di Storia dell'Arte, non costituisce ovviamente un testo d'esame, ma viene fornito solo come supporto per lo studio e la comprensione delle tematiche affrontate nel corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Testi di studio

I PARTE
-Medioevo/Medioevi. Un secolo di esposizioni d'arte medievale, a cura di E. Castelnuovo e Alessio Monciatti, Pisa 2008.

Per un riferimento generale ai lineamenti di arte medievale si consiglia la consultazione del volume L'arte medievale in Italia, a cura di A.M. Romanini, Firenze, Sansoni, 1988 (1996). Tale volume, disponibile in formato pdf presso la sede di Storia dell'Arte, non costituisce un testo d'esame, ma viene fornito solo come supporto per lo studio e la comprensione della produzione artistica del tempo.

II PARTE
-M. Bernabò, Ossessioni bizantine e cultura artistica in Italia. Tra D'Annunzio, fascismo e dopoguerra, Napoli, Liguori Editore 2003. 
-S. Moretti, Roma bizantina. Opere d'arte dall'impero bizantino nelle collezioni romane, Roma, Campisano editore 2014, pp. 99-261.

Per un riferimento generale ai lineamenti dell'arte bizantina si consiglia la consultazione del volume di dispense Introduzione all'arte bizantina IV-XV secolo,testi di C. Barsanti, M. della Valle, R. Flaminio, A. Guiglia, A. Iacobini, A. Paribeni, S. Pasi. S. Pedone, A. Taddei, Roma 2012, Tale volume, disponibile in formato pdf presso la sede di Storia dell'Arte, non costituisce ovviamente un testo d'esame, ma viene fornito solo come supporto per lo studio e la comprensione delle tematiche affrontate nel corso.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 21/08/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top