Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO PRIVATO PROGREDITO
ADVANCED PRIVATE LAW

-- Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza
The Person and the Goods

A.A. CFU
2015/2016 9
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Paolo Morozzo della Rocca il mercoledì alla fine delle lezioni oppure su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giurisprudenza (LMG/01)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso, rivolto a studenti già in possesso delle nozioni istituzionali di base del diritto privato, mira a consolidare ed approfondire tali nozioni riguardo alla disciplina della capacità della persona, dei beni e della loro circolazione.  Obiettivo metodologico è però quello di modificare l'approccio al testo giuridico introducendo brevi letture non istituzionali in modo da sollecitare  un maggiore senso critico nella comprensione degli istituti giuridici. Si attende pertanto il raggiungimento di una prima, ancorché elementare, capacità metodologica

Programma

Nel primo semestre sono trattati i seguenti argomenti: Le fonti del diritto privato; l'applicazione della legge;  l'attività giuridica e le situazioni giuridiche soggettive; teoria dei fatti giuridici; Pubblicità e prova dei fatti giuridici; l'atto nello spazio e nel tempo; i soggetti di diritto; i diritti della personalità; i beni; le proprietà e i diritti reali

Nel secondo semestre sono trattati  i seguenti argomenti:  le situazioni possessorie e gli effetti del possesso; l'azienda e i beni immateriali. nel secondo semestre trovano collocazione anche gli approfondimenti tematici relativi alla disciplina delle servitù prediali  

Eventuali Propedeuticità

Diritto privato

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A) conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding):Lo studente dovrà dimostrare di possedere sia le conoscenze acquisibili con lo studio di testi istituzionali (conoscenza delle fonti normative e della giurisprudenza più significativa), sia capacità di comprensione della materia attraverso lo studio di brevi testi non manualistici, acquisendo la capacità di elaborare ed applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca sulla giurisprudenza o su casi di laboratorio didattico proposti dal docente. 

B) conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di applicare le proprie conoscenze, capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi connessi alla materia anche all’interno di contesti più ampi o interdisciplinari. Dovrà in particolare  acquisire capacità almeno iniziale di sussunzione delle fattispecie nello schema normativo di riferimento risolvendo casi emblematici.

C) autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire le complessità, nonché di formulare giudizi sulla base anche di informazioni limitate o incomplete, includendo la riflessione sulle conseguenze  sociali ed etiche collegate alle opzioni interpretative adottate.

D) abilità comunicative (communication skills):
Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni in occasione di lavori di gruppo, seminari, laboratori, interloquendo in modo corretto col docente e i propri colleghi in contesto di working class.

E) capacità di apprendere (learning skills):
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentiranno di continuare a studiare in modo per lo più auto-diretto o autonomo anche su testi che si caratterrizzano per l'approccio non istituzionale ma monografico e sul materiale giurisprudenziale.

Dovrà inoltre acquisire la capacità di elaborare, di criticare e di argomentare con rigore logico e con un uso corretto degli strumenti dell'ermeneutica giuridica schemi di soluzione a fronte di casi controversi.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono previste alcune esercitazioni di rafforzo ad integrazione delle lezioni aperte anche studenti abitualmente non frequentanti.

Per singoli percorsi di lettura e di approfondimento è reso disponibile materiale considerato didatticamente utile dal docente presso la piattaforma moodle.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni con materiale giurisprudenziale 

Testi di studio

- Un manuale di diritto privato, limitatamente alle parti in programma  (consigliato: F. Gazzoni, E.S.I., Napoli, 2015, da p.1 a p.312; e da p. 1355 a p.1383)

- Marmocchi E. (a cura di) Le servitù prediali fra tradizione e attualità, Giuffré, Milano, 2011

- Caterina R., Le persone fisiche, Giappichelli, Torino, 2012

Modalità di
accertamento

Esami orali mediante colloquio  al fine di valutare  la capacità comunicativa dello studente e verificare la capacità dello studente di interagire nella difesa di argomenti e tesi implicati dalle conoscenze richieste, con particolare riguardo agli argomenti approfonditi alle lezioni e nelle esercitazioni

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Condivisione mediante la piattaforma moodle di materiali giurisprudenziali ed eventuali altri testi di approfondimento tematico su argomenti trattati nello svolgimento del corso

Testi di studio

- Un manuale di diritto privato, limitatamente alle parti in programma  (consigliato: F. Gazzoni, E.S.I., Napoli, 2015, da p.1 a p.312 e da p.1355 a p.1383)

- Marmocchi E. (a cura di) Le servitù prediali fra tradizione e attualità, Giuffré, Milano, 2011

- Caterina R., Le persone fisiche, Giappichelli, Torino, 2012

Modalità di
accertamento

Esami orali mediante colloquio al fine di valutare  la capacità comunicativa dello studente e verificare la capacità dello studente di interagire nella difesa di argomenti e tesi implicati dalle conoscenze richieste, specialmente riguardo ai temi approfonditi nei due brevi testi monografici indicati nel programma del corso

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top