Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


TEORIA E PRATICHE DELLA NARRAZIONE
STORYTELLING THEORY

Archetipi, metafore e strutture narrative nella comunicazione
Archetypes, metaphors and narrative structures in contemporary media landscape

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Giovanni Cattabriga martedì al termine della lezione o su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è finalizzato all'acquisizione di termini e concetti base della narratologia, allo scopo di riconoscere e analizzare le principali strutture e tecniche narrative impiegate nella comunicazione, con particolare riferimento a letteratura, cinema, giornalismo, politica e marketing.
Il corso mira, inoltre, alla padronanza di tali tecniche nella stesura di una "narrazione trasformativa", ovvero un testo narrativo che integri, modifichi, critichi o sviluppi un testo narrativo originale.

Programma

- Il pensiero narrativo e le sue caratteristiche 

- genesi della narratologia e analisi della fiaba

- La struttura  del “monomito” di J.Campbell nella versione di Ch.Vogel.

- Elementi dell'analisi narratologica: tempo, spazio, prospettiva, focalizzazione, archetipi, personaggi.

- Il quadrato semiotico in rapporto all'invenzione narrativa (A. Greimas e F. Jameson).

- Cornici narrative, retorica e scienza della mente. Il “Nuovo Illuminismo” di G.Lakoff.

- Laboratorio di analisi e produzione narrativa a partire da miti greci, film, spot pubblicitari, subvertising, manifesti politici.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Lo studente dovrà conoscere e comprendere termini e concetti base della narratologia. e in special modo le strutture e tecniche narrative impiegate nella comunicazione, con particolare riferimento a letteratura, cinema, giornalismo, comunicazione politica e marketing.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e dei seminari, lo studio dei testi discussi in aula e l'esercitazione in classe
2. Lo studente sarà in grado di analizzare i diversi tipi di comunicazione dal punto di vista narrativo, riconoscendo archetipi, strutture, metafore e cornici. Inoltre, sarà in grado di impostare e produrre una "narrazione trasformativa", ovvero un testo narrativo che integri, modifichi, critichi o sviluppi un testo narrativo originale.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Lo studente imparerà a giudicare come le tecniche narrative facciano parte di qualunque attività retorica e in che misura esse possano essere utilizzate in maniera consapeviole per orientare la risposta del pubblico
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata nel confronto in aula con il docente e i colleghi, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di studio, analisi di prodotti mediali ed esercitazioni-
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di laboratorio.
5. Agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla maturazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Non previste


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione e di laboratorio. 

Testi di studio

- Bruner J., La costruzione narrativa della realtà, in Ammaniti M., Stern D.N., Rappresentazioni e narrazioni, Laterza, Bari, 1991, pp. 17 - 38 (in dispensa)

- Bruner J., La fabbrica delle storie, Laterza, Bari, 2002, cap. 1, pp. 3 - 40 (in dispensa)

- Chapman S., Storia e discorso, Il Saggiatore, Milano, 2003, cap. 1 ["Introduzione"], pp. 11-39, cap. 2 ["Storia: gli eventi"], solo il paragrafo "Tempo e intreccio", pp. 62 - 87

- Vogler Ch., Il viaggio dell'eroe, Audino, Roma, 1999, 5^ ed., capp. 2 - 21, pp. 11 - 159

- Marchese A., L'officina del racconto, Mondadori, Milano, 1997, 5^ ed. parte I [“Teorie della narratività”], solo il cap. 6 (pp. 34-44);  (in dispensa)

- Come ulteriore guida esplicativa alle teorie di A. Greimas,
Per chi legge l'inglese, i seguenti link:
http://www.cla.purdue.edu/english/theory/narratology/modules/greimasplot.html
http://www.cla.purdue.edu/english/theory/narratology/modules/greimassquare.html)
In alternativa:
- Chiacchieretta P., Martini "Rosso...Magnifico!", in Finocchi R. (a cura di), Melting spot. Strumenti di analisi dell'audiovisivo pubblicitario, Meltemi, Roma, 2009. (lo si trova integrale anche su Google Books)

- Lakoff G., Pensiero politico e scienza della mente, B. Mondadori, Milano, 2009.  Introduzione e cap. 1, 4, 15, 16, 17, 18

Modalità di
accertamento

Prova orale preceduta da una prova scritta (elaborato narrativo da produrre a casa e in itinere durante il laboratorio)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio individuale.

Obblighi

Contattare il docente all’indirizzo di posta elettronica per concordare il programma da presentare all’esame orale e il soggetto dell'elaborato scritto.

Testi di studio

In buona parte coincide con il programma per frequentanti, salvo modifiche e integrazioni da concordare con il docente

Modalità di
accertamento

Verifica orale ed elaborato scritto (da concordare con il docente).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/04/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top