LABORATORIO DI CREATIVITA' PUBBLICITARIA
LABORATORY OF ADVERTISING CREATIVITY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Doriano Zurlo | A fine lezione, su appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Attraverso l'analisi di forme linguistiche e visive, l'esame di prodotti pubblicitari significativi e lo svolgimento degli esercizi proposti, acquisire gli strumenti base per affrontare problemi di comunicazione creativa.
Programma
Il corso avrà come tema principale il "racconto" pubblicitario costruito sulla interazione tra parola e immagine così come avviene nelle forme espressive più classiche dell'advertising: spot TV e radiofonici, annunci stampa e affissioni. Il focus sarà orientato principalmente al copywriting e all'invenzione visiva, al racconto per parole e per immagini, ma senza approfondimenti di tipo tecnico su grafica e art direction.
Eventuali Propedeuticità
La propedeuticità più importante è l'attenzione a quanto avviene attualmente nel mondo della comunicazione a livello internazionale. A questo scopo consiglio la frequentazione assidua di questi siti:
http://federicorusso.blogspot.it
Letture propedeutiche:
Hegarty on advertising, Thames & Hudson
Bernbach pubblicitario umanista, Giuseppe Mazza, Franco Angeli editore.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
1. Conoscenze e capacità di comprensione: Concetti fondamentali di scrittura pubblicitaria e attititudine al pensiero creativo.
1.1. Gli studenti conseguono tali conoscenze di base attraverso la frequenza delle lezioni e dei seminari a livello laboratoriale, lo studio dei testi discussi in aula e l'esercitazione in laboratorio.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Capacità di risolvere brillantemente un brief di comunicazione che verrà consegnato a fine corso.
2.1. Competenze acquisite attraverso momenti di esercitazione laboratoriale in classe.
3. Capacità di giudizio: affronto di problemi specifici da risolvere, applicazione su vari mezzi espressivi con principale attenzione ai media classici: stampa, TV e radio.
3.1. Tale capacità di giudizio dovrà essere applicata in aula con il docente e i compagni di corso, durante le esercitazioni e nella preparazione dell'esame finale.
4. Abilità comunicative: gli studenti sono chiamati ad interagire in aula attraverso domande, scambi con i compagni di corso, risolvendo brevi presentazioni in fase di esercitazione.
4.1. Abilità che si esercita in aula con l'organizzazione di momenti di discussione e di esercitazione.
5. Capacità di apprendimento: agli studenti viene richiesto di adottare un metodo di apprendimento critico capace di connettere competenze teoriche e analisi empirica, orientandosi alla specificazione di un pensiero autonomo.
5.1. Abilità da potenziare grazie all'argomentazione con il docente e con i compagni di corso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
L'attività principale sarà il dialogo con gli studenti sugli esercizi svolti che avverrà in aula e via email secondo le modalità che verranno comunicate a inizio corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali,revisione degli esercizi svolti.
- Obblighi
Fare tutti gli esercizi che verranno assegnati durante le lezioni secondo le tempistiche che verranno assegnate. Gli esercizi saranno svolti in parte in aula e in parte a casa; seguono un percorso di difficoltà crescente e vanno intesi come "compiti" da svolgere lezione per lezione, secondo le indicazioni.
Non è possibile essere ammessi all'esame se l'elaborazione degli esercizi non avviene secondo i tempi dettati durante il corso.
- Testi di studio
Il testo principale di studio è una dispensa che verrà distribuita via email divisa in capitoli e in modo progressivo, a seconda dei temi trattati in aula.
Testi di lettura consigliati per chi volesse approfondire:
- Testa A., La trama lucente, Rizzoli, Milano, 2010
- Barry P., The advertising concept book, Londra, 2008
- Fiorani E., Grammatica della comunicazionei, Lupetti, Milano, 2006
- Bisutti D., La poesia salva la vita, Feltrinelli, Milano, 2009
- Munari B., Codice ovvio, Einaudi, Torino, 2008
- Munari B., Da cosa nasce cosa, Laterza, Roma, 2010
- Arnheim R., Arte e percezione visiva, Feltrinelli, Milano, 2002
- Pirella E., Il copywriter mestiere d'arte, Il Saggiatore, Milano, 2002
- Albrighton T., The ABC of copywriting, Free copywriting ebooks Norwich (UK) 2013*
* Questo testo sarà da me fornito in formato ebook.
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Il corso richiede l'obbligo della frequenza.
- Obblighi
Il corso richiede l'obbligo della frequenza.
- Testi di studio
Il corso richiede l'obbligo della frequenza.
- Modalità di
accertamento Il corso richiede l'obbligo della frequenza.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2015 |