PREPARAZIONE E CONTROLLO DI FORME FARMACEUTICHE/TECNOLOGIA FARMACEUTICA INDUSTRIALE
PREPARATION AND CONTROL OF PHARMACEUTICS/INDUSTRIAL PHARMACEUTICAL TECNOLOGY
PREPARAZIONE E CONTROLLO DI FORME FARMACEUTICHE
PREPARATION AND CONTROL OF PHARMACEUTICALS
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 6 (2 Lez. + 4 Lab.) |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Roberta Censi | dopo l'orario di lezione |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Modulo Preparazione e controllo di forme farmaceutiche
Il corso è finalizzato all'acquisizione di conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche su:
PREPARAZIONE DI GALENICI MAGISTRALI ED OFFICINALI TRAMITE APPARECCHIATURE DI FARMACIA
ASPETTI TERAPEUTICI DEL GALENICO
ASPETTI LEGISLATIVI RIGUARDANTI LA SPEDIBILITÀ DI UNA RICETTA
CONTROLLI DI QUALITÀ SUL PREPARATO
Programma
Modulo Preparazione e controllo di forme farmaceutiche
Preparazione e controlli qualità delle seguenti forme farmaceutiche:
- Cartine
- Capsule
- Soluzioni
- Sciroppi
- Emulsioni/Sospensioni
- Unguenti
- Paste
- Creme
- Gel
- Supposte ed Ovuli
Eventuali Propedeuticità
Per la frequenza al laboratorio sono richiesti il superamento dei seguenti esami: Chimica farmaceutica e tossicologica I, Metodi Fisici in Chimica Organica e la frequentazione dei seguenti corsi: Analisi dei farmaci III e degli alimenti e Laboratorio di preparazione estrattiva e sintesi dei farmaci.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Nel corso di PREPARAZIONE E CONTROLLO DI FORME FARMACEUTICHE verrà approfondito il concetto di "formulazione". I risultati d'apprendimento e le competenze da acquisire riguardano:
- la comprensione dei principi chimico-fisici di interesse in campo farmaceutico e la loro applicazione nella preparazione delle forme farmaceutiche;
- l'applicazione di tecnologie farmaceutiche, mediante l'uso di attrezzature, di strumenti e di tecniche di laboratorio; - la preparazione di prodotti farmaceutici di base su scala di laboratorio e la loro valutazione (controllo di qualità) applicando test di controllo accettati a livello regolatorio ed indicati nei testi ufficiali, quali la Farmacopea; - la legislazione farmaceutica e gli aspetti regolatori che intervengono in ambito farmaceutico
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Le lezioni frontali saranno completate da esercitazioni pratiche di laboratorio, durante le quali gli studenti potranno misurarsi nella preparazione delle più comuni forme farmaceutiche, impareranno ad usare le comuni attrezzature di pratica galenica ed impareranno a consultare i testi di riferimento (es. Farmacopea)
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio.
- Obblighi
Per sostenere l'esame occorre aver frequentato il corso pratico
- Testi di studio
•Farmacopea Italiana XII Edizione
•Medicamenta
•Martindale
•Tariffario Nazionale dei Medicinali
•Vademecum del farmacista
•P Brusa, A. Germano ‘Prontuario Pratico di Galenica', Ambrosiana Ed.
•E. Ragazzi ‘Complementi di Galenica Pratica', Libreria Cortina Ed.
•P. Colombo et al. ‘Principi di Tecnologie Farmaceutiche', Ambrosiana Ed.
- Modalità di
accertamento Gli studenti devono sostenere un'esame pratico in cui sono chiamati ad allestire una formulazione galenica e a redigere la relativa scheda di preparazione, contenente aspetti tecnici, terapeutici e legislativi.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 12/05/2016 |