STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE E BIZANTINA
HISTORY OF MEDIEVAL AND BYZANTINE ART
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Grazia Maria Fachechi | In date concordate via email. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di accostare gli studenti alla conoscenza della cultura artistica medievale nei campi dell'architettura, della scultura e della pittura, anche attraverso gli occhi di coloro che ne hanno riscoperto il valore (alimentando il fenomeno del collezionismo e delle esposizioni) e di coloro che ne hanno tentato di riproporre le forme (con recuperi, evocazioni, invenzioni) in età moderna e contemporanea.
Programma
L'arte medievale in Europa (secc. IV-XIV) e la sua conoscenza e influenza in età moderna e contemporanea anche fuori dai confini europei, attraverso l'analisi di architetture (con un focus sul tema della facciata gotica e neogotica, i suoi colori, i suoi racconti, soprattutto profani, con particolare attenzione all'iconografia dei mesi), sculture (con un focus sul collezionismo di sculture lignee), pitture (con un focus su Giotto e le mostre a lui dedicate), con riguardo al problema della decontestualizzazione e del recupero e ricostruzione virtuale degli assetti originali (case study: gli affreschi delle Palazze di Spoleto).
Il corso si articolerà in lezioni monografiche frontali, della durata di due ore, dedicate ciascuna a un tema specifico nell'ambito dei seguenti ampi settori di ricerca:
A. L'arte medievale in Europa (secc. IV-XV) e la sua conoscenza e influenza in età moderna e contemporanea anche fuori dai confini europei
B. Il rapporto testo e immagine
C. Il colore in termini di materia, tecnica, uso, simbologia e come elemento connotante le architetture e le sculture del Medioevo, così come lo era stato nell'Antichità
D. Testi e contesti: nuovi modelli di analisi, comunicazione e promozione delle opere d'arte attraverso il ricongiungimento virtuale di materiali dispersi ai contesti culturali di provenienza
Le lezioni si terranno secondo il seguente orario:
I SEMESTRE
lunedì ore 14-16
martedì ore 11-13
mercoledì ore 16-18
a partire da lunedì 9 novembre 2015
II SEMESTRE
mercoledì ore 14-16
giovedì ore 9-11
venerdì ore 11-13
a partire da mercoledì 6 aprile 2016
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Gli studenti:
-dovranno dimostrare conoscenze e capacità di comprensione dei libri di testo e di alcuni temi specifici che estendono e rafforzano quelle tipicamente associate al primo ciclo e consentono di applicare idee originali, spesso in un contesto di ricerca (knowledge and understanding);
-dovranno essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione e abilità nel risolvere problemi e tematiche nuove o non familiari, inserite in contesti più ampi (o interdisciplinari) connessi al settore di studi (applying knowledge and understanding);
-dovranno dimostrare la capacità di integrare le conoscenze e gestire la complessità, nonché di formulare giudizi autonomi sulla base di informazioni limitate o incomplete (making judgements)
-dovranno saper comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti (communication skills);
-dovranno sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo (learning skills)
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari, conferenze, viaggi di studio organizzati durante il corso.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Gli studenti frequentanti devono partecipare almeno ai due terzi delle lezioni.
- Testi di studio
Oltre alla conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, le cui slide di riferimento saranno caricate sulla piattaforma moodle e liberamente consultabili, si richiede lo studio di:
-L'arte medievale in Italia, a cura di A.M. Romanini, Firenze, Sansoni 1988 (1996), in particolare le Introduzioni all parti I-VII (disponibili in pdf presso la sede di Storia dell'arte).
-Giotto, l'Italia, catalogo della mostra, a cura di S. Romano e P. Petraroia, Milano, Mondadori Electa, 2015
- Modalità di
accertamento Prova orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Testi di studio
-A. Pinelli, "Le ragioni della bellezza", vol. 2, Dalla tarda Antichità a Giotto, Torino, Loescher, 2012 (edizione blu). Si tratta purtroppo di un testo di difficile reperimento: se ne garantisce però la vendita nelle librerie di Urbino.
-S. Romano, La O di Giotto, Milano, Electa, 2008
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 03/04/2016 |