Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA II
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF GREEK AND ROMAN ART II

L'architettura civile pubblica e privata in Grecia e a Roma
Public and private civil architecture in ancient Greece and Rome.

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Valeria Purcaro un'ora prima delle lezioni

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti per individuare le peculiarità delle singole categorie monumentali in Grecia e a Roma.  

Programma

Durante le lezioni verranno forniti e illustrati immagini e materiali documentari utili a individuare le caratteristiche fondamentali delle singole categorie monumentali presentate nel corso. In particolare, nella seconda parte del corso, si approfondirà l'analisi di strutture romane quali case, ville, sedi di associazioni professionali e tombe.

Il corso verrà integrato da lettura e commento di alcuni passi del testo di Vitruvio relativi alle categorie monumentali prese in esame durante il corso. Le esercitazioni saranno tenute dalla dott.ssa Laura Invernizzi, frequentante il XIV ciclo di dottorato in Ingegneria Civile, Ambientale, Edile e Architettura, Curriculum - Studi Vitruviani.

I semestre (da Lunedì 19 ottobre 2015) - Lunedì, Martedì, Giovedì  11:00-13:00

II semestre (da Giovedì 18 febbraio 2016) - Giovedì, Venerdì  11:00-13:00

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Durante il colloquio il candidato dovrà dimostrare di aver acquisito la conoscenza dei principali monumenti civili, pubblici e privati, di epoca greca e romana. 

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Visite guidate a complessi monumentali e musei. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Principali testi di riferimento:


A. GIULIANO, Urbanistica delle città greche, Ed. Il Saggiatore, Milano, 1966.

E. GRECO - M. TORELLI, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Ed. Laterza, Bari, 1983.

D. MERTENS, Città e monumenti dei Greci d'Occidente. Dalla colonizzazione alla crisi di fine V secolo a.C., Ed. «L'Erma» di Bretschneider, Roma, 2006

E. LIPPOLIS, M. LIVADIOTTI, G. ROCCO, Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo. Ed. Bruno Mondadori, Milano, 2007, pp. 111-117; 172-175; 273-278; 417-419; 429-438.)

F. PESANDO, La casa dei greci, Milano, 1989.

P.GROS,L'architettura romana dagli inizi del III sec.a.C. alla fine dell'alto impero. I monumenti pubblici,Varese, 2001.

J. C. BALTY, Curia Ordinis, Ed. Académie Royale de Belgique, Bruxelles, 1991.

F. COARELLI, Guida archeologica di Roma, Ed. Mondadori, Milano, 2004 - o qualsiasi altra edizione

E. DE ALBENTIIS, La casa dei romani, Ed. Longanesi, Milano, 1990.

J. PERCIVAL, The roman villa, Londra, 1976.

F. DIOSONO, Collegia. Le associazioni professionali nel mondo romano, Roma, 2007.

H.VON HESBERG, I sepolcri romani e la loro architettura, Milano, 1994.

J. M. C. TOYNBEE, Morte e sepoltura nel mondo romano, Roma, 1993.

VITRUVIO, De architectura, a cura di Pierre Gros, traduzione e commento di Antonio Corso e Elisa Romano, Ed. Einaudi, Torino, 1997.

Ulteriore bibliografia relativa a singoli argomenti verrà fornita nel corso delle lezioni 

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Si invitano gli studenti non frequentanti a concordare con il docente il programma d'esame.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/08/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top