Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
COMPANY ORGANISATION

Organizzazione Aziendale
Company Organization

A.A. CFU
2015/2016 8
Docente Email Ricevimento studenti
Domenico Berdicchia martedi 12-14 su appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di affrontare alcuni temi di particolare rilievo nel campo degli studi organizzativi. Durante l'insegnamento sono sviluppati sia alcuni temi classici della letteratura organizzativa, sia alcuni argomenti relativi alla gestione delle risorse umane. In particolare nella prima parte del corso sono approfonditi i concetti quali la razionalità nelle organizzazioni, le varietà tecnologiche, la scelta del campo d'azione e del task environment, il disegno organizzativo, la progettazione strutturale e i processi di valutazione. Nella seconda parte del corso si focalizza l'attenzione sui metodi, le logiche e gli strumenti di gestione delle risorse umane nelle organizzazioni. Sono in seguito presentate e analizzate le più comuni pratiche di gestione del personale. Successivamente sono illustrate le concezioni del processo decisionale e sono presentati e discussi alcuni contributi classici del pensiero organizzativo. Durante l'intero corso i riferimenti teorici sono sistematicamente approfonditi attraverso l'analisi e la discussione di casi studio.

The course aims to address some important issues in the field of organizational studies. The topics developed during the lectures pertain to organizational literature and human resources management. In the first part of the course concepts such as rationality in organizations, domains of organized action, technological variety, task environment, organizational design, organizational structure and assessment of organization are examined. In the second part of the course the focus is on human resource management methods and practices. The most common practices of personnel management are presented and analyzed. Then the different decision-making approaches are presented and discussed, as well as some classical contributions on organizational thinking. In order to explore in more depth the contributions, some case studies are presented and discussed.

Programma

- la razionalità organizzativa

- il campo d'azione e task environment

- la gestione delle interdipendenze

- il disegno organizzativo

- la tecnologia e la progettazione strutturale

- il processo di valutazione

- la variabile umana

- l'organizzazione del lavoro

- le pratiche di gestione delle risorse umane

- le concezioni del processo decisionale

- il pensiero organizzativo: analisi e discussione di alcuni testi classici

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

- Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Sviluppo della conoscenza dei principali argomenti di Organizzazione Aziendale.

- Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Sviluppo della capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per l'interpretazione dei casi studio presentati durante il corso.

- Autonomia di giudizio (making judgements): Sviluppo della capacità di riflettere criticamente sugli argomenti affrontati e sui casi studio trattati durante le lezioni.

- Abilità comunicative (communication skills): Sviluppo delle abilità comunicative e relazionali in seguito al confronto in aula sugli argomenti e i casi studio svolti.

- Capacità di apprendimento (learning skills): Sviluppo della capacità di analisi e comprensione attraverso la lettura di testi e la partecipazione a discussioni di gruppo in aula.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Didattica frontale con partecipazione attiva. Discussione collegiale di testi e casi studio. Esercitazioni in aula.

Testi di studio

1) Thompson J.D., (varie edizioni), "L'azione Organizzativa", Isedi.

Il testo è da studiare integralmente escluso il primo e l'ultimo capitolo.

2) Berdicchia D., 2012, "Organizzazione, competenze e prospettive di cambiamento", Maggioli.

Il testo è da studiare integralmente escluso il primo e l'ultimo capitolo.

Modalità di
accertamento

L'esame è scritto e si compone di domande a risposta multipla (che permettono una valutazione oggettiva delle conoscenze acquisite da parte dello studente) e domande aperte (che facilitano la valutazione delle capacità di ragionamento)

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

1) Thompson J.D., (varie edizioni), "L'azione Organizzativa", Isedi.

Il testo è da studiare integralmente escluso il primo e l'ultimo capitolo.

2) Berdicchia D., 2012, "Organizzazione, competenze e prospettive di cambiamento", Maggioli.

Il testo è da studiare integralmente escluso il primo e l'ultimo capitolo.

Modalità di
accertamento

L'esame è scritto e si compone di domande a risposta multipla (che permettono una valutazione oggettiva delle conoscenze acquisite da parte dello studente) e domande aperte (che facilitano la valutazione delle capacità di ragionamento).

Il giudizio finale è espresso in trentesimi. Le domande a risposta multipla e le domande aperte concorrono alla determinazione del voto finale in uguale misura

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 28/06/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top