BIOCHIMICA MEDICA
MEDICAL BIOCHEMISTRY
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luigia Rossi | previo appuntamento via e.mail |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Obiettivi del corso
Il corso di Biochimica medica persegue l'obiettivo di far acquisire allo studente le conoscenze delle principali vie metaboliche (anaboliche e cataboliche) di organi e tessuti dell'organismo umano e le loro interazioni. Il corso consentirà allo studente di integrare le conoscenze che derivano da diverse discipline scientifiche di base; questa integrazione, che riguarda nozioni molecolari, anatomiche e fisiologiche, sarà essenziale per arrivare ad avere una visione completa delle funzioni dell'organismo umano in condizioni normali e patologiche. Il riferimento alla valenza "medica" o "clinica", quando presente, è per lo più usato per rafforzare il significato biologico del processo biochimico illustrato.
Programma
1. Messaggi tra cellule e tessuti
1.1 Recettori per ormoni steroidei
1.2 Transattivazione e transrepressione degli analoghi di glucocorticoidi
1.3 Recettori accoppiati a proteine G
1.4 Azione del legame insulina-recettore
1.5 Recettori con attività guanidilato ciclasica
2. Il sangue
2.1 Principali funzioni delle proteine plasmatiche
2.2 Struttura e principali funzioni della membrana eritrocitaria
2.3 Glicolisi eritrocitaria e ciclo di Rapoport-Luebering
2.4 Trasporto di CO2 e anidrasi carbonica
2.5 Ruolo del GSH nella cellula eritrocitaria
2.6 Rimozione dei globuli rossi dal circolo, catabolismo del gruppo eme e ittero
2.7 Eritrociti come sistema di drug delivery
2.8 Neutrofili e burst ossidativo
2.9 Emostasi: meccanismi biochimici principali
3. Il fegato
3.1 Introduzione alla biochimica del fegato
3.2 Metabolismo del fruttosio e del galattosio e patologie correlate
3.3 Destino del glucosio in condizioni di iperglicemia
3.4 Regolazione ormonale della glicogeno sintesi e della glicogeno lisi
3.5 Glicogenosi
3.6 Gluconeogenesi e origine delle molecole non glucidiche interessate al processo
3.7 Sintesi dei corpi chetonici e loro utilizzazione da parte dei tessuti extraepatici
3.8 Dieta chetogenica ed epilessia
3.9 Interrelazioni fra i tessuti durante il digiuno
3.10 Confronto tra diabete di tipo 1 e digiuno
3.11 Dieta ricca di carboidrati e lipogenesi epatica
3.12 Sintesi del colesterolo e regolazione della sua concentrazione intracellulare
3.13 Ipercolesterolemia: dieta e strategie terapeutiche
3.14 Funzione e destino delle lipoproteine
3.15 Destino delle proteine assunte con l'alimentazione
3.16 Ingresso dei gruppi amminici nell'epatocita
3.17 Tossicità dell'ammoniaca e organicazione dello ione ammonio
3.18 Ruolo del fegato nel metabolismo degli aminoacidi in condizioni di digiuno, dieta iperproteica e ipocalorica e in condizioni ipercataboliche
3.19 Interrelazioni tra fegato, muscolo, intestino, rene, cervello e cellule del sistema immunitario nel metabolismo degli aminoacidi
3.20 Patologie legate al metabolismo degli aminoacidi
3.21 Carnitina e controversie ad essa correlate
3.22 Metionina e cancro
3.23 Fegato e reazioni di detossificazione
3.24 Metabolismo dell'etanolo
3.25 Alterazioni metaboliche indotte da un elevato consumo di etanolo
4. Il tessuto adiposo
4.1 Generalità
4.2 Lipogenesi, liponeogenesi e lipolisi
4.3 Lipoproteina lipasi e lipasi ormone-sensibile
4.4 Ciclo del triacilglicerolo e gliceroloneogenesi
4.5 Il tessuto adiposo come organo secretore di adipochine
4.6 Leptina e adiponectina
4.7 Adiponectina, AMPK e sindrome metabolica
4.8 Termogenesi
5. Il tessuto muscolare
5.1 Organizzazione strutturale del muscolo scheletrico
5.2 Caratteristiche metaboliche delle diverse fibre muscolari
5.3 Sintesi di creatina e patologie correlate
5.4 Metabolismo dei nucleotidi
5.5 Esercizio aerobico e anaerobico e fonti di energia
5.6 Substrati ossidabili utilizzati dal muscolo cardiaco
6 .Le interrelazioni metaboliche
6.1 Stato di buona nutrizione: il fegato lipogenico e interrelazioni tra intestino, pancreas, cervello, tessuto adiposo e tessuto muscolare
6.2 Stato di digiuno: il fegato glucogenico e interrelazioni tra pancreas, cervello, tessuto adiposo e tessuto muscolare
6.3 Stato di digiuno prolungato o diabete mellito: interrelazioni tra fegato, tessuto adiposo e tessuto muscolare
Eventuali Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Lo studente dovrà mostrare il possesso della padronanza delle conoscenze di base relative ai principali processi biochimici che avvengono nei diversi tessuti. In particolare dovrà avere compreso le interrelazioni metaboliche tra i vari tessuti in condizioni di digiuno, normale alimentazione e diete sbilanciate. Lo studente dovrà inoltre possedere una conoscenza d'insieme delle principali vie metaboliche specifiche dei diversi tessuti che sono alla base della loro corretta funzionalità e comprendere quindi le basi biochimiche di alcune patologie metaboliche. Lo studente dovrà essere in grado di usare le conoscenze acquisite per effettuare ragionamenti secondo la logica specifica dell'insegnamento stesso.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
La didattica sarà integrata con la lettura e la discussione collettiva di recenti pubblicazioni scientifiche internazionali su argomenti di particolare interesse nell'ambito dell'insegnamento.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezione frontale
- Obblighi
E' previsto obbligo di frequenza.
E' necessario che gli studenti abbiano un'adeguata preparazione e competenza dei principali argomenti trattati nella Biochimica di base
- Testi di studio
-
- Biochimica medica - Siliprandi e Tettamanti - Piccin Editori - 2011
- Biochimica medica - M. Lieberman e A. Marks - Casa Editrice Ambrosiana - 2010
- Biochimica per le discipline biomediche - John W. Baynes e Marek H. Dominiczak - Elsevier - 2011
- I principi di biochimica di Lehninger – David L. Nelson e Michael M. Cox – Zanichelli – Sesta edizione 2014
Il materiale utilizzato durante le lezioni dell'intero corso sarà visibile online e quindi a disposizione di tutti gli studenti.
Il docente fornirà del materiale aggiuntivo costituito da recenti pubblicazioni scientifiche su alcuni argomenti trattati
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti part-time lavoratori impiegati in settori che sono strettamente connessi ai tre diversi curricula di laurea magistrale sono esenti dall'obbligo di presenza.
Gli studenti devono avere un'adeguata conoscenza dei principali argomenti di biochimica di base.
- Testi di studio
- Biochimica medica - Siliprandi e Tettamanti - Piccin Editori - 2011
- Biochimica medica - M. Lieberman e A. Marks - Casa Editrice Ambrosiana - 2010
- Biochimica per le discipline biomediche - John W. Baynes e Marek H. Dominiczak - Elsevier - 2011
- I principi di biochimica di Lehninger - David L. Nelson e Michael M. Cox - Zanichelli - Sesta edizione 2014
Il materiale utilizzato durante le lezioni dell'intero corso sarà visibile online e quindi a disposizione di tutti gli studenti.
Il docente fornirà del materiale aggiuntivo costituito da recenti pubblicazioni scientifiche su alcuni argomenti trattati
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
L'esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese su richiesta dello studente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/09/2015 |