Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GIUSTIZIA COSTITUZIONALE mutuato
REGIONAL LAW

-- Corso di Laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori
Constitutional Justice

A.A. CFU
2015/2016 6
Docente Email Ricevimento studenti
Valentina Fiorillo venerdì ore 14
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di dotare lo studente della Laurea in Scienze giuridiche per la consulenza del lavoro e la sicurezza dei lavoratori degli strumenti di comprensione della giustizia costituzionale e della dinamica del processo costituzionale. Particolare oggetto di approfondimento saranno le tecniche processuali riscontrabili nell’analisi della giurisprudenza costituzionale, in relazione alle singole tipologie di giudizio e alla casistica giurisprudenziale.

Programma

Il corso si svolge in un unico semestre.

I parte - generale
La prima parte del corso ha un carattere prevalentemente generale ed è mirata ad offrire allo studente tutti gli strumenti di comprensione relativi alla materia e così di seguito specificati:

  • Definizione, origini e affermazione della Giustizia costituzionale.
  • Composizione e organizzazione della Corte costituzionale.
  • Elementi e caratteristiche del giudizio di legittimità costituzionale: oggetto, parametro, vizi sindacabili.
  • Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi – il procedimento in via incidentale: l’oggetto, le parti, le regole procedurali, rilevanza e non manifesta infondatezza, tipologia delle pronunce.
  • Il giudizio di legittimità costituzionale delle leggi – il procedimento in via principale: l’oggetto, le parti, le regole procedurali, l’interesse a ricorrere, gli effetti delle pronunce.
  • I conflitti d'attribuzione: a) conflitti tra poteri dello Stato; b) conflitti tra Stato e Regioni e tra Regioni
  • Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo.
  • Il giudizio sui reati presidenziali

II parte - speciale
La docente presenterà, spiegherà ed analizzerà alcune delle principali decisioni della Corte costituzionale, con particolare riferimento sia ad aspetti sostanziali (a mero titolo esemplificativo: tutela dei diritti fondamentali, equilibrio di bilancio, riparto delle competenze legislative) che procedurali (i procedimenti davanti la Corte, le tipologie di sentenze della Corte e i loro effetti nell’ordinamento). L’approfondimento nella parte speciale del corso ha lo scopo di consentire agli studenti di focalizzarsi su specifiche tematiche nell’ambito della Giustizia costituzionale, anche al fine di elaborare dei percorsi di approfondimento individuale. Questa seconda parte delle lezioni sarà, dunque, caratterizzata da un particolare coinvolgimento degli studenti frequentanti.

Eventuali Propedeuticità

Diritto costituzionale.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento dello studente sono:

A) conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente dovrà dimostrare di essere in possesso dei concetti fondamentali della materia Giustizia costituzionale, dal giudizio di legittimità costituzionale delle leggi alle altre funzioni della Corte costituzionale. Le nozioni verranno acquisite anche attraverso il supporto del materiale bibliografico individuato dalla docente e grazie all’approfondimento di specifiche tematiche nell’ambito della materia oggetto di insegnamento (knowledge and understanding).

B) conoscenza e capacità di comprensione applicate: Lo studente dovrà dimostrare di avere la capacità di applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità di comprensione alla ricerca di soluzioni a problemi connessi alla Giustizia costituzionale, anche tramite la ricerca in banche dati giurisprudenziali e l’analisi e la comprensione di sentenze e altri testi giuridici (applying knowledge and understanding).

C) autonomia di giudizio: Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze teoriche interpretando le principali sentenze della Corte costituzionale e rielaborando i dati rilevanti raccolti nell’ambito della ricerca giurisprudenziale, anche proponendo la soluzione di problemi giuridici (making judgements).

D) abilità comunicative: Lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esporre e argomentare le proprie conclusioni, dopo aver acquisito dati e informazioni necessarie e interagendo con i colleghi e con la docente sia nel corso delle lezioni che nell’ambito delle eventuali attività seminariali (communication skills).

E) capacità di apprendere: Lo studente dimostrerà di aver sviluppato e di possedere le capacità di apprendimento in grado di consentirgli la prosecuzione dello studio con un elevato livello di autonomia, anche con riferimento alle abilità di ricerca giurisprudenziale e normativa (learning skills).

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Attività di Supporto

Sono organizzati degli incontri di approfondimento finalizzati all’individuazione dei vari percorsi individuali di approfondimento, così come poc’anzi descritti. Il materiale didattico messo a disposizione dalla docente sarà reperibile all'interno della piattaforma Moodle ›blended.uniurb.it 

Per la giurisprudenza della Corte costituzionale, si consiglia agli studenti la consultazione dei seguenti siti:
www.cortecostituzionaleit
www.giurcost.org


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Per la parte generale: Lezioni frontali
Per la parte speciale: Lezioni frontali, seminari di approfondimento tematici e conferenze di docenti italiani e stranieri.
Il corso sarà accompagnato da esercitazioni su casi giurisprudenziali.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza.

Testi di studio

Studenti frequentanti

Per la parte generale è obbligatorio lo studio dei seguenti testi, solo con riferimento alle parti espressamente richiamate:
1) A. BARBERA - C. FUSARO, Corso di diritto costituzionale, Il Mulino, Bologna, 2014, cap. XVII “La giustizia costituzionale”;
2) L. CALIFANO - M. RUBECHI, Guida ragionata alla Costituzione italiana, Maggioli, Rimini, 2013:
- Itinerario di comprensione n. 11 - Titolo VI, Garanzie costituzionali
- Focus di comparazione n. 1 – Diritti e tutela multilivello 
- Focus di comparazione n. 5 - Modelli di giustizia costituzionale;
3) R. ROMBOLI – E. ROSSI, Giudizio di legittimità costituzionale delle leggi, in Enciclopedia del diritto, Giuffrè, (agg. V, 2001): esclusivamente i paragrafi: 2-15; 19-32; 37.

Per la parte speciale: La docente presenterà, spiegherà ed analizzerà alcune delle principali decisioni della Corte costituzionale, con particolare riferimento sia ad aspetti sostanziali (a mero titolo esemplificativo: tutela dei diritti fondamentali, equilibrio di bilancio, riparto delle competenze legislative) che procedurali (i procedimenti davanti la Corte, le tipologie di sentenze della Corte e i loro effetti nell’ordinamento). L’approfondimento nella parte speciale del corso ha lo scopo di consentire agli studenti di conoscere e focalizzarsi su specifiche tematiche nell’ambito della Giustizia costituzionale, anche al fine di elaborare dei percorsi di approfondimento individuale. Per la giurisprudenza della Corte costituzionale, si consiglia agli studenti la consultazione dei seguenti siti: www.cortecostituzionale.it; www.giurcost.org

Modalità di
accertamento

Per accertare la preparazione al termine del corso, lo studente sosterrà una prova orale, Tale modalità di accertamento è stata scelta perché ritenuta dalla docente più confacente alla piena valutazione delle capacità e conoscenze acquisite nell’ambito del corso di Giustizia costituzionale. In questo modo la docente potrà valutare la capacità comunicativa e l’abilità linguistica dello studente in relazione al peculiare lessico dell’insegnamento in oggetto. Gli studenti frequentanti predisporranno, inoltre, un lavoro scritto/relazione, che riprende il percorso di approfondimento individuale concordato e strutturato con la docente relativamente alla parte speciale, così come sopra descritta. Tale relazione avrà un riscontro in termini di valutazione in sede di esame orale. La previsione di tale relazione è funzionale a verificare la capacità degli studenti di svolgere ricerca giurisprudenziale e sintetizzare in maniera organica e compiuta gli esiti di tali ricerche, impiegando adeguatamente il lessico proprio della Giustizia costituzionale e dimostrando doti critico-analitiche. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche

Gli studenti non frequentanti potranno usufruire della piattaforma Moodle Blendend learning del sito dell’Ateneo. La docente è contattabile in qualsiasi momento tramite l’indirizzo di posta elettronica istituzionale valentina.fiorillo@uniurb.it e svolge ricevimento negli orari su indicati.

Obblighi

Non sono previsti obblighi di frequenza.

Testi di studio

Per la parte generale il medesimo programma degli studenti frequentanti (si veda riquadro apposito).
I non frequentanti devono concordare, subito dopo l’inizio delle lezioni, la parte speciale con la docente, contattandola tramite l’indirizzo di posta elettronica istituzionale valentina.fiorillo@uniurb.it o, in alternativa, durante l’orario di ricevimento indicato. 

Modalità di
accertamento

Lo studente non frequentante sosterrà una prova orale. Tale modalità di accertamento è stata scelta perché ritenuta dalla docente più confacente alla piena valutazione delle capacità e conoscenze acquisite nello studio della Giustizia costituzionale. In questo modo la docente potrà valutare la capacità comunicativa e l’abilità linguistica dello studente in relazione al peculiare lessico dell’insegnamento in oggetto. 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

è possibile sostenere l’esame in lingua inglese, francese o spagnola. Contattare il docente per questa specifica richiesta.

Nel Dipartimento è attivo l'Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro. Svolge varie attività tra cui, in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in
materia di sicurezza sul lavoro,
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.
Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.
http://olympus.uniurb.it/

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/07/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top