DIRITTO TRIBUTARIO
TAX LAW
A.A. | CFU |
---|---|
2015/2016 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Thomas Tassani | Pubblicato e aggiornato sul sito del Dipartimento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è articolato in due moduli.
il primo (parte generale) si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali del diritto tributario, attraverso l’esame delle tematiche comuni ai diversi i tributi.
Il secondo (parte speciale) è mirato a far conseguire agli studenti la conoscenza della struttura e la disciplina delle principali imposte del vigente ordinamento.
Programma
Parte generale
1. Le pubbliche entrate e l’attività finanziaria dello Stato; finanza locale e finanza regionale.
2. Principi costituzionali. Le fonti. Fonti comunitarie e internazionali. L’interpretazione. Lo statuto del contribuente.
3. I soggetti attivi. Le agenzie. I concessionari della riscossione.
4. La soggettività passiva. La rivalsa. La solidarietà. La successione del rapporto tributario.
5. Gli adempimenti dei soggetti passivi. La dichiarazione e il versamento dell’imposta.
6. L’accertamento; l’istruttoria; gli atti. L’autotutela.
7. La liquidazione.
8. La riscossione ed il rimborso.
9. L'elusione fiscale.
10. L’illecito tributario e le sanzioni.
11. Le controversie tributarie ed il processo tributario.
Parte speciale
1. Imposte sul reddito - IRPEF - IRES - Le scritture contabili. La dichiarazione.
2. L’imposta sul valore aggiunto e l’imposta di registro.
3. Imposte regionali, provinciali e comunali.
4. Le accise e le imposte doganali.
5. La fiscalità dell’U.E.
Eventuali Propedeuticità
Non vi sono propedeuticità
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
A) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) Lo studente dovrà dimostrare di aver colto i fondamenti del diritto tributario con il supporto del libro di testo e del codice tributario, ed alla luce degli approfondimenti svolti a lezione, con particolare riferimento all’incidenza del diritto tributario nel sistema giuridico.
B) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
Lo studente dovrà dimostrare di essere capace di ideare e sostenere argomentazioni in riferimento ad aspetti della materia tributario, soprattutto per ciò che attiene le fonti della disciplina, i soggetti, il procedimento di attuazione del tributo ed il sistema positivo delle singole imposte.
C) Autonomia di giudizio (making judgements):
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di integrare le conoscenze raccogliendo ed interpretando i dati rilevanti, in rapporto alla interpretazione delle singole norme tributarie ed al momento applicativo del procedimento di attuazione.
D) Abilità comunicative (communication skills):
Lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare in modo chiaro le proprie conclusioni, assumendo correttamente le informazioni necessarie dalle lezioni e dal manuale, formulando idee sulla base degli argomenti sviluppati dal docente, e fornendo soluzioni ai problemi specifici della materia fisale, anche durante contesti di working class.
E) capacità di apprendere (learning skills):
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che gli consentiranno di continuare a studiare con un alto grado di autonomia.
Materiale Didattico
Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it
Attività di Supporto
Seminari integrativi su temi di rilevante interesse ed attualità, anche con la partecipazione di operatori del settore ed il coinvolgimento diretto degli studenti.
Laboratorio di Diritto Vivente.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e supporto didattico elearning
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
- G. Falsitta, Corso Istituzionale di Diritto Tributario, Cedam (ultima edizione pubblicata).
Nella preparazione dell’esame è indispensabile l’ausilio di una raccolta di legislazione (c.d. "codice tributario") aggiornata.
- Modalità di
accertamento Esame Orale
La scelta dell’esame orale si motiva alla luce delle specificità della materia fiscale, in particolare per meglio valutare le capacità di comprensione, di apprendere, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative alla luce di un sistema complesso come quello tributario con una forte compenetrazione tra momento attuativo-procedimentale e momento sostanziale e la naturale essenza interdisciplinare
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e supporto didattico elearning
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
- G. Falsitta, Corso Istituzionale di Diritto Tributario, Cedam (ultima edizione pubblicata).
Nella preparazione dell’esame è indispensabile l’ausilio di una raccolta di legislazione (c.d. "codice tributario") aggiornata.
- Modalità di
accertamento Esame Orale
La scelta dell’esame orale si motiva alla luce delle specificità della materia fiscale, in particolare per meglio valutare le capacità di comprensione, di apprendere, l’autonomia di giudizio e le abilità comunicative alla luce di un sistema complesso come quello tributario con una forte compenetrazione tra momento attuativo-procedimentale e momento sostanziale e la naturale essenza interdisciplinare
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
“L’esame e la bibliografia potranno essere in lingua inglese o spagnola su richiesta dello studente. The student can request to sit the final exam in english or in spanish with an alternative bibliography.”
Nel Dipartimento è attivo l’Osservatorio Olympus per il monitoraggio permanente della legislazione e della giurisprudenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Svolge varie attività tra cui, in particolare:
- la gestione di un sito web con banche dati legislative, giurisprudenziali e contrattuali in materia di sicurezza sul lavoro,
- approfondimenti e articoli, rassegne specialistiche e "focus" tematici;
- la gestione di una rivista scientifica online - "I Working Papers di Olympus", a breve destinata a mutare in "Diritto della sicurezza sul lavoro" (DSL) - in materia di diritto della sicurezza nei luoghi di lavoro, dotata di codice ISSN, che si avvale di un ampio comitato scientifico internazionale e di procedure di referaggio per la individuazione dei saggi da pubblicare;
- l'organizzazione di eventi convegnistici e seminariali anche di carattere internazionale.
Tale Osservatorio, il cui sito web è liberamente accessibile a tutti in una logica di servizio pubblico, consente agli studenti del CdS di reperire materiali e documentazione utili al proprio percorso di studio ed alla redazione delle tesi di laurea. Offre, altresì, tramite i menzionati incontri convegnistici e seminariali, la possibilità di confrontarsi con i maggiori esperti della materia e di analizzare approfonditamente le questioni più delicate attinenti ad essa.
http://olympus.uniurb.it/
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 05/07/2016 |