Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELL'EDITORIA E DELLA BIBLIOGRAFIA mutuato
HISTORY OF PUBLISHING AND BIBLIOGRAPHY

Produzione, circolazione e uso del libro nell’Italia dell’Ottocento
Production, circulation and use of books in Italy during 1800

A.A. CFU
2015/2016 12
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Loretta De Franceschi Giovedì dopo lezione e su appuntamento
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso mira a sviluppare la conoscenza in merito a: il passaggio dalla produzione manoscritta di testi alla nascita della stampa; l’evoluzione del libro tipografico; le peculiarità dell’editoria italiana con particolare riferimento all’Ottocento. Inoltre il corso è finalizzato a fornire le basi storiche, concettuali e  metodologiche della bibliografia. 

Programma

Saranno argomenti del corso, in ordine di svolgimento, i seguenti. Dalla comunicazione orale alla comunicazione scritta.Il processo della comunicazione scritta. Produzione di manoscritti. Aspetti tecnici, materiali,  e socio-culturali della stampa tipografica. Sviluppo dell’editoria italiana nel 1500 e nei secoli successivi fino all'attualità. Le professioni del libro. Figure di editori e librai, organizzazione di raccolte librarie e pratiche di lettura nell’Italia dell’Ottocento. Origini, profilo storico, competenze della bibliografia; strumenti di ricerca bibliografica cartacei ed elettronici.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Lo studente deve mostrare di conoscere l’evoluzione delle forme di produzione dei documenti; i supporti di scrittura e di stampa; il processo d'impressione tipografica cinquecentesca; profili di case editrici italiane, tipologie e diffusione del materiale di lettura nell’Ottocento. Lo studente deve mostrare la comprensione dei concetti relativi all'ambito della bibliografia, ovvero: esigenze che ne hanno determinato nascita e sviluppo, tappe e personaggi fondamentali nel contesto bibliografico; aspetti applicativi della metodologia di ricerca bibliografica; principali fonti e repertori d’informazione bibliografica. Lo studente deve aver acquisito il lessico specialistico inerente agli argomenti di lezione.

Materiale Didattico

Il materiale didattico predisposto dalla/dal docente in aggiunta ai testi consigliati (come ad esempio diapositive, dispense, esercizi, bibliografia) e le comunicazioni della/del docente specifiche per l'insegnamento sono reperibili all'interno della piattaforma Moodle › blended.uniurb.it

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali e attività seminariali

Obblighi

Presenza all’80% delle lezioni

Testi di studio

 J.F. Gilmont, Dal manoscritto all’ipertesto. Introduzione alla storia del libro e della lettura, Firenze, Le Monnier, 2006

L. De Franceschi,  Pubblicare, divulgare, leggere nell’Ottocento italiano, Manziana, Vecchiarelli, 2013

A. Cadioli, G. Vigini, Storia dell’editoria italiana  dall’unità a oggi, 2a ed., Milano, Ed. Bibliografica, 2012

M. Vivarelli, Le dimensioni della bibliografia, Roma, Carocci, 2013, pp. 53-126 

Modalità di
accertamento

Esame scritto con test a risposta multipla, per accertare una chiara comprensione e conoscenza dei vari aspetti, sia storici sia teorici e applicativi, degli argomenti affrontati a lezione.   

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

 I primi tre volumi del programma per frequentanti e il testo seguente: M. Santoro, Lezioni  di bibliografia, Milano, Ed. Bibliografica, 2012

Modalità di
accertamento

Colloquio orale, finalizzato ad accertare la conoscenza e la padronanza degli elementi basilari delle discipline oggetto di studio nonchè del loro lessico lessico specifico.     

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/06/2016


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top